LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] . L'intero mondo culturale lettone ha preso parte attiva nella crescente protesta nazionalistica e spesso con personaggi di primo piano come V. Avotiņš (n. 1947), poeta e pubblicista, autore della raccolta Lēzēna mūžība ("Piatta eternità", 1986) e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] confronti della Svizzera, ha però un carattere per lo più stagionale) mentre tra gli sbocchi transoceanici è in primo piano l'Argentina, dove si sono trasferiti anche interi "complessi economici", tipo di espatrio di lavoratori, tecnici e capitali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] finalità di comparazione territoriale dei valori assoluti dei prezzi − fra città o regioni diverse ecc. − procede, sul piano metodologico, in maniera esattamente analoga a quanto indicato in precedenza per gli indici temporali (espressioni [3-5]). Un ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] della potenza, basato non sulla variazione del passo delle pale, ma sulla variazione dell'angolo d'imbardata.
Il Piano Energetico Nazionale (PEN) dell'agosto 1988 prevede contributi energetici da fonte eolica a partire dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] e libertà.
Malato da anni, il D. morì a Roma il 1º dic. 1943.
Il D. occupa un posto di primo piano nell'affermazione dell'indirizzo marginalistico negli studi economico-finanziari in Italia a cavallo fra Otto e Novecento. In questo senso il suo nome ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] . Nonostante tale posizione di supremazia, la povertà negli Stati Uniti è un fenomeno tutt'altro che trascurabile, sia sul piano numerico che su quello della teoria sociale ed economica. Per avere un'idea del peso quantitativo della povertà negli ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] aver trovato una spiegazione soddisfacente della natura dell'interesse, ponendo la remunerazione del capitale sullo stesso piano dei compensi attribuiti agli altri fattori di produzione.
In effetti era abbastanza agevole giustificare valore e prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] una successiva campagna di Verri per la riforma delle imposte indirette; nel 1768 egli ottenne il permesso di predisporre un piano per l’eliminazione delle regalie, i dazi su tabacco, sale e vino (paragonabili alla gabelle francese) e delle imposte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ed economia corporativa, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1934, 3, ora in TEC, pp. 555-77.
G.U. Papi, Economia per piani ed economia corporativa, Città di Castello 1936, ora in TEC, pp. 263-90.
Si vedano inoltre:
G. Bottai, La concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] (teoria della produzione). Alfred Marshall e gli altri economisti neoclassici avevano cercato di mettere su uno stesso piano queste ‘leggi’, coordinandole in un’unica ‘legge dei rendimenti non proporzionali’, per esprimere i costi come funzione ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...