BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] e Matteo. Poi si occupò della riorganizzazione e del rinnovo delle società; la sua divisione dai fratelli introduceva su questo piano parecchie novità, anche se rimaneva stabilita una base comune d'intesa.
A Lucca la banca dei "Redi di Francesco ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , sostanzialmente interna, non vi è posto per quei due fattori nuovi che, invece, Voltaire (v., 1756) mette in primo piano per spiegare la caduta dell'Impero: il cristianesimo e le invasioni dei barbari. Quella di Voltaire è una spiegazione esterna e ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...]
7. Il luogo come fondamento (Schmitt)
Per elevarsi da così vario intreccio di ragioni, politiche, economiche e giuridiche, al piano della teoria generale, i problemi di geo-diritto dovranno attendere due discordi autori del Novecento: Carl Schmitt e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] tutti i servizi.
All’interno del rinnovato ente, la «statistica demografica» va a occupare una posizione di primo piano. Uno dei compiti principali dell’ISTAT diventa, infatti, quello di misurare, attraverso la produzione di dati demografici, l ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] introdotte (sull'impresa sociale e, forse, una legge-quadro sulle ONG), ma non si tratta di grandi innovazioni sul piano dell'ordinamento, e anzi è opportuno tenersi fedeli ai capisaldi dello stesso, che non sono cattivi (ivi compresa la distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] quale la pratica usuraia «diversificherebbe le misure ». Langholm ha dedicato grande attenzione anche a un ragionamento che pone in primo piano i ‘rapporti di forza’ economica e sociale tra chi concede e chi riceve un prestito: l’argomento prende le ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] che comporta alcune conseguenze non irrilevanti sul piano della disciplina organizzativa delle singole fondazioni.
In patrimoniali con l'apporto di consulenti esterni, di piani pluriennali quali strumenti di programmazione e definizione di strategie ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Di qui le non poche sollecitazioni verso una varietà di interessi, che finivano tuttavia poi sempre per scivolare in secondo piano, assorbiti dall'urgere delle preoccupazioni di lavoro.
Oltre ai continui spostamenti fra Prato e Firenze, e talora Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] al liberalismo pone molti autori italiani su un piano inferiore rispetto agli economisti classici o alla tradizione esilio torinese (1848-59), Ferrara riesce a fornire su più piani – divulgativo, teorico, istituzionale – contributi di alto pregio ( ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] di produzione, e anche perché una politica favorevole a tutte le imprese può attuarsi mediante interventi generali sul piano monetario e fiscale meno onerosi.
Ma poiché le grandi imprese, spesso integrate in enormi società finanziarie internazionali ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...