PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] nel rispettivo distretto della cute. Si tratta di macchie di color violaceo di varia estensione e aspetto: gli angiomi piani (le cosiddette ''macchie di vino'') il più delle volte hanno tendenza alla regressione spontanea, mentre quelli cavernosi con ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] corpo prigione del!' anima e sul dualismo cristiano o cartesiano di anima e corpo - viene riportato in primo piano allorché le biotecnologie rendono possibile modificare in profondità la dimensione corporea (Melchiorre e Cascetta, 1983; Nancy, 1992 ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] sistemi, apparati e funzioni parallelamente all'aumento e potenziamento di altri, fino a giungere a profonde modificazioni del piano strutturale che portano a uno sconvolgimento della morfologia tipica del gruppo: è quello che avviene, per esempio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] definizione di un nuovo sistema vascolare, quello linfatico, il cui sviluppo ben presto raggiunse tale entità sul piano morfologico e funzionale, da imporsi come complemento necessario del sistema vascolare sanguifero.
Alla vigilia della comparsa del ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] la strada ermeneutica da loro intrapresa. L'avversione della corte normanna verso la Scuola medica salernitana si spiega, su un piano politico più generale, con la tendenza di Salerno (v.) a essere sede di forze non aderenti ‒ quando non direttamente ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] , quando il funzionamento cognitivo corrisponde a un grave ritardo mentale, fino a un linguaggio formalmente discreto, sul piano grammaticale e sintattico, ma bizzarro dal punto di vista del contenuto e della modalità comunicativa negli autismi ad ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] di tubercolosi extrapolmonare e di resistenza ai chemioterapici antitubercolari.
Microbiologia e diagnostica microbiologica
Sul piano clinico, la tubercolosi deve essere considerata nella diagnostica differenziale di ogni patologia non altrimenti ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] pigmentarie secondarie, quali lentigo senilis, cloasmi e pigmentazioni postinfiammatorie o tatuaggi. La dermoabrasione avviene su un piano uniforme di trattamento e coinvolge la cute sino al derma reticolare o medio. Un approfondimento aumenta il ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] piemontese con un fattivo appoggio dall'alto. Allo sviluppo della Società agraria di Torino contribuì da posizioni di primo piano sia durante il suo mandato annuale alla presidenza del consesso, dalluglio 1800, sia con la creazione, nel 1802, di ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di calcoli impegnati nell'uretra, o la formula dell'acqua vegeto-minerale, in seguito attribuita a Thomas Goulard, su un piano diverso, ma particolarmente interessante dal punto di vista storico, è l'estensione del concetto di sostanza velenosa - e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...