CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] nell'esecuzione dei passaggi, che, secondo i principi della scuola del Bernacchi, dal quale fu peraltro diviso sul piano dei rapporti personali da una astiosa gelosia, cantava di petto. Dotato di raffinata sensibilità musicale e di ottimo gusto ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] Bibl. naz. Marciana).
Dalla lettura della produzione per pianoforte si può affermare che pur rimanendo essa su un piano di serio decoro professionale non la si può considerare di grande valore artistico. Alessandro inoltre sembra vivere musicalmente ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] con il titolo He loved me never, ibid. 1885); Non m'amava (Transcription… sur la mélodie de Guercia… pour piano, 1886); Pensa ame (London 1863); Pezzi vocali da camera (versione inglese di H. Stevens, Milano 1875); Rimembranze diSorrento (versione ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] teorico-pratico..., Torino 1901; Metodo di canto corale ad uso delle scholae cantorum, ibid. 1905; L'allievo al piano. Metodo teorico-pratico per imparare a suonare il pianoforte, ibid. 1901; Sul vero significato di due termini musicali, Padova ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] fu esaminatore esigente e severo degli aspiranti accademici, tra i quali si ricorda il Quagliati, e svolse un ruolo di primo piano nell'ambito della cultura musicale romana.
Bibl.: G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. P. da ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] per l'attività didattica, in particolare da G. Pacini. Come compositore, fu scarsamente ispirato, ma sempre ineccepibile sul piano formale; va ricordato soprattutto per aver composto uno Stabat Mater, il cui organico rivela un chiaro riferimento all ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Ernesto
Sergio Martinotti
Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] campestre, La ronda, Lontano dalla patria, ecc.); album di brani vocali (in parte trascrizioni di pezzi per clarinetto e piano), pubblicati da Canti, Lucca e Ricordi; pezzi corali, ecc.
Fonti e Bibl.: Notizie in Allgemeine Musikal. Zeitung, XXXII ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] alla rinascita della musica italiana, entrata in crisi dopo la conclusione della parabola verdiana, il D. fu figura di primo piano nella vita musicale piacentina. Concertista di fama, ebbe una non lunga ma intensa carriera che lo portò attraverso i ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] partiture prima di pubblicarle. "Dallamano entrava nella sala da concerto con un bagaglio umano e culturale di primissimo piano che sposava poi alla conoscenza dei repertorio musicale. La sensibilità per il fatto teatrale era in lui semplicemente ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] in Acta musicologica, XXVII (1955), pp. 84-112; C.E. Giles, An edition of six select sonatas for the harpsicord or forte piano composed by Galuppi, Mazzinghi, Martini and J., diss., Indiana Univ., 1970, pp. 150-156; B. Cooper, Alberti and J.: another ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...