Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di superare «l’antagonismo irriducibile di due classi»40 e l’inevitabile richiamo storico-concettuale che venne impiegato e pianpiano esplicitato fu il corporativismo, i cui unici corifei in età contemporanea erano stati proprio i cattolici. Ancora ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] 651-655.
"Gracile di natura ma instancabile nello studio", il F. è stato quasi sempre collocato in secondo piano rispetto alla personalità del Bottari e rappresentato, probabilmente a torto, come dotato di una sensibilità meno moderna, più clericale ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] a scapito dei vangeli corredati di capitolare, il cui uso era prevalente tra l'8° e il 10° secolo. Sul piano codicologico l'evangelistario non è che la riorganizzazione in una tipologia libraria autonoma delle liste di pericopi. Motivi di praticità e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] . Morto il nuovo papa dopo soli venti mesi, nel nuovo conclave apertosi nel dicembre 1830 ebbe un ruolo di primissimo piano. Schierato ancora tra i fautori del De Gregorio, fu scelto come secondo candidato da votare se il partito avverso, favorevole ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] da profittare nell'humana letteratura e nel comporre opere e trattati" (Scritti..., p. IX). In effetti tali scritti, se sul piano formale non sono particolarmente corretti o limati, dal punto di vista dei problemi a cui sono dedicati rivelano una ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Fabrizio Paolucci. L’ammissione al circolo di Giusto Fontanini lo mise in contatto con filologi, letterati ed eruditi di primo piano. Tale rapporto di amicizia e formazione durò circa cinque anni, fin quando non fu più utile, e Passionei prese a ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] dei biografi, improntata a uno stile sobrio e privo di ornamenti, ma risultava nondimeno incisiva ed efficace sia sul piano morale sia su quello dottrinale, dove egli si distinse per l'aspra polemica contro le dottrine wycliffite. La sua prudenza ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] vi è, né vi è mai stata, società umana che non abbia dato posto, nella vita comunitaria, alla festa. Sul piano storico e antropologico questa può essere considerata come una categoria autonoma della cultura, che rappresenta la rivalsa dell'uomo nei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] La circostanza che il F. appartenesse ad un ramo della famiglia Fieschi che non aveva mai svolto un ruolo di primo piano nella vita politica genovese può probabilmente spiegare sia il silenzio al suo riguardo osservato dalle fonti avanti il 1382, sia ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] il corso degli studi filosofici e teologici, curando quelli umanistici (soprattutto gli scrittori latini) e tenendo in secondo piano invece le dottrine peripatetiche e aristoteliche ancora in auge nei chiostri. In seguito si sforzò di applicare alla ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...