ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] del Chigi): il nunzio nel suo ruolo di moderatore ebbe più volte a contrastare le pretese francesi e ad attraversare quei piani francesi di saldo inserimento nel gioco politico europeo tra l'Impero esausto e la Spagna in decadenza, che dovevano, col ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] del regime mediceo, nell'ambito del quale conseguì le più alte cariche dello Stato e svolse una attività diplomatica di primo piano.
Già nello scrutinio del 1411 il G. si qualificò per i tre maggiori uffici (Tratte 359, c. 45v) ottenendo così anche ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] al 1913 furono, per il C., il periodo di maggior notorietà e di maggior impegno, ma più ancora che sul piano politico, su quello delle responsabilità nel mondo economico, finanziario e della pubblica amministrazione. Quasi che il nucleo più vitale ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] l'appoggio degli ambienti giacobini, il Buonarroti fu scarcerato e con i gruppi dei fuorusciti si dette a organizzare un piano di rivoluzione per l'Italia in occasione della prossima ripresa dell'offensiva francese. Il C. in questo periodo risulta ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] s.l. né d. [ma Venezia 1797]. Sul concreto piano politico, la sua non appartenenza al Comitato di Salute pubblica e collegi nobiliari e l'impulso ai corsi di nautica, un piano di nuova suddivisione delle zone della città. Il radicalismo ideologico ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] Vecchi, sarà la sua residenza per tutto il periodo trascorso a Roma, dal 1530 fino alla morte.
Figura di secondo piano nel mondo culturale fiorentino e romano, è noto più che per una sua originale e comunque autonoma produzione o posizione, per ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] , gli interessavano gli studi letterari che coltivava dedicandosi alle composizioni poetiche, in particolare sonetti, che risentivano sul piano formale dell'influsso della coeva scuola classica romagnola e, su quello dei contenuti, dell'epoca di dura ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] . 36r-39r) dell'ottobre di quell'anno che ha per protagonisti i figli Giovanni e Crescenzio, entrambi personaggi di primo piano nella vita politica della città. Il primo fu patrizio di Roma nel 985 mentre il secondo, il famoso Nomentano, ebbe invece ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] Napoli, il C. nel 1693 successe al fratello Giuseppe nel ducato di Popoli. Vantava rapporti di parentela con esponenti di primo piano della società meridionale, tra i quali il fratello Giacomo, cardinale arcivescovo di Capua e di Napoli. Il suo ruolo ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] da tempo sollevato riserve sull’idea tradizionale di un piano organico e coerente di riforme gradualmente attuato da Val di Chiana con Tommaso Perelli, di cui adottò un vasto piano di bonifica. In vista della ‘pubblica felicità’, si sforzò di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...