• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1110 risultati
Tutti i risultati [1916]
Biografie [1110]
Musica [1153]
Cinema [101]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Storia [34]
Temi generali [25]
Teatro [27]
Aspetti tecnici [18]
Medicina [17]

Rubinstein, Anton Grigor´evič

Enciclopedia on line

Musicista (Vychvatinec, Podolia, 1829 - Petergof 1894). Studiò pianoforte con la madre e con A. Villoing e, dopo fortunati giri concertistici in tutta Europa, composizione a Berlino. Ebbe cariche alla [...] teatrali (notevole Il demone, 1875), sei sinfonie, quattro ouvertures e molte altre pagine sinfoniche, cinque concerti per pianoforte e orchestra, due per violoncello, uno per violino, oratorî, cantate, oltre cento Lieder e numerosissimi lavori da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – ORCHESTRA – SINFONIE

Taubert, Carl Gottfried Wilhelm

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1811 - ivi 1891). Studiò il pianoforte con L. Berger, la composizione con B. Klein. A Berlino fu direttore dell'Opera e Kapellmeister di corte. Il vastissimo catalogo delle sue composizioni [...] comprende opere teatrali, musiche di scena, sinfonie, concerti, musiche da camera, molti Lieder, tra cui ebbero particolare rinomanza i Kinderlieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE DA CAMERA – PIANOFORTE – SINFONIE – BERLINO

Pezzati, Romano

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Firenze 1939). Ha studiato pianoforte e composizione al conservatorio di Firenze; formatosi sui testi classici, ha raggiunto uno stile compositivo capace di un'espressività intima [...] ed essenziale. Tra i suoi lavori: Und wenig wissen per soprano e orchestra (1971), Frammenti biblici per coro e tre gruppi strumentali (1973), Recordare per soli, coro e strumentali (1977), Il sognatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – FIRENZE – SOPRANO

Gentile, Ada

Enciclopedia on line

Compositrice italiana (n. Avezzano 1947). Diplomatasi in pianoforte e in composizione al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, ha frequentato poi il corso di perfezionamento in composizione all’Accademia [...] di S. Cecilia con Goffredo Petrassi. Direttore artistico dell’Orchestra da camera G. Petrassi (dal 1986 al 1989), è stata consigliere della Biennale di Venezia dal 1993 al 1997 e direttore artistico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GOFFREDO PETRASSI – OPERA DA CAMERA – ASCOLI PICENO – PIANOFORTE

GORINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Gino (Luigino) Anna Laura Bellina Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] Bach "Wie wohl ist mir, o Freund der Seele", Fantasia per un orgelwalze, Duettino concertante (opera completa per due pianoforti), Arcophon AM 665; M. Clementi, Sonate per pianoforte a quattro mani op. 3 (nn. 1 e 2) e op. 14 (nn. 1 e 3), Arcophon AC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mugellini, Bruno

Enciclopedia on line

Mugellini, Bruno Musicista (Potenza Picena 1871 - Bologna 1912). Studiò il pianoforte con G. Tofano e la composizione con G. Martucci. Prof. (dal 1898) di pianoforte al liceo musicale di Bologna, si dedicò anche alla composizione, [...] svolse una intensa attività concertistica, fondò un quintetto di cui fecero parte, oltre a lui, M. Corti e O. Respighi. Curò per i maggiori editori italiani e tedeschi moltissime revisioni didattiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZA PICENA – PIANOFORTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mugellini, Bruno (1)
Mostra Tutti

Caràcciolo, Franco

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Franco Musicista italiano (Bari 1920 - Napoli 1999). Diplomato in pianoforte e composizione al conservatorio di Napoli, svolse attività di direttore d'orchestra in Italia e all'estero. Dal 1949 al 1964 e dal [...] 1971 al 1980 direttore stabile dell'orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli e, dal 1964 al 1971, dell'orchestra della Rai di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – PIANOFORTE – ITALIA

Badura-Skoda, Paul

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Vienna 1927 - ivi 2019). Ha studiato pianoforte al conservatorio di Vienna, perfezionandosi poi con E. Fischer. Vincitore di concorsi internazionali pianistici a Parigi e a Budapest, [...] ha svolto intensa attività di concertista. Nel novembre 1993 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Francese F. Mitterrand la Medaglia di Cavaliere della Legione d'Onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS MITTERRAND – LEGIONE D'ONORE – PIANOFORTE – BUDAPEST – PARIGI

Moscheles, Ignaz

Enciclopedia on line

Moscheles, Ignaz Musicista tedesco (Praga 1794 - Lipsia 1870). Studiò il pianoforte con D. Weber e M. Clementi e la composizione con J. G. Albrechtsberger e A. Salieri. Esordì giovanissimo sia come concertista sia come [...] compositore. Svolse una fortunata carriera di virtuoso e di insegnante (al conservatorio di Lipsia) e compose numerose pagine strumentali, specie pianistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – LIPSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscheles, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Benedétti Michelàngeli, Arturo

Enciclopedia on line

Benedétti Michelàngeli, Arturo Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga [...] fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse vasta attività concertistica, affermandosi come uno dei pianisti più ammirati per la perfezione della tecnica, la limpidezza del tocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BRESCIA – LUGANO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétti Michelàngeli, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali