VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] D. Pérez (n. 1955), autore di Nota (1976), per voce e violino; e C. Duarte (n. 1957), autore di Micron, per pianoforte e orchestra (1973). Grazie soprattutto all'attività di R. Delgado Estévez e S.T. Marin, si è venuta formando, presso l'Instituto de ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] 1887-1952), la cui opera si caratterizzò fin dalle prime composizioni per l'uso di uno stile atonale (così nel Trio con pianoforte, 1924) e la ripresa della tecnica dodecafonica, da lui introdotta in N. per la prima volta.
Nel secondo dopoguerra fu l ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] suono in profondità, con un ispessimento dei suoi valori fisici: la massa di impatto di composizioni come Keqrops (1986), per pianoforte e orchestra di 92 elementi, o Sea-change (1997), per orchestra di 88 elementi, mostra una magistrale capacità di ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] Sono alti circa come una matita e hanno costruito bellissimi appartamenti proprio sotto le mattonelle di casa nostra, o nei pianoforti, o negli orologi a muro. Quegli ometti misteriosi sono gli Sgraffìgnoli, e passano intere giornate a studiare come ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] di S. Cecilia. Nel luglio di quello stesso anno, dopo la morte di G. Sgambati, gli venne affidata la cattedra di pianoforte al conservatorio di S. Cecilia di Roma (carica che mantenne fino al '22, quando dovette abbandonarla per i suoi sempre più ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] artistica imposta da tali circostanze legali (pubblicò soltanto, nel 1835, Les soirées musicales, una raccolta di brani per voce e pianoforte su versi di Pietro Metastasio e di Carlo Pepoli), Rossini non sentì più il bisogno di ritornare in campo e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e nella Moravia settentrionale. Rilevante è poi la costruzione di strumenti musicali (5000 operai), sia ad arco, sia pianoforti (note le fabbriche di Hradec Králové).
Commercio. - La favorevole situazione geografica della Cecoslovacchia nel centro d ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] ) per orchestra, di M. Le Roux (n. 1923); i Mouvements per orchestra da camera (1958) e il Cahier d'epigrammes per pianoforte (1964) di G. Amy (n. 1936), succeduto (1967) a Boulez nella direzione del Domaine Musical e approdato più recentemente a uno ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e Rodolfo II; Johann Jacob Froberger, organista di corte dal 1641 al 1645 e dal 1653 al 1657, creatore della Suite per pianoforte; Wolfgang Ebner, nel 1634 organista a S. Stefano, nel 1639 organista di corte, nel 1663 maestro di cappella a S. Stefano ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] categoria di queste e della classe del comune, e quella sui domestici (al massimo di L. 200); g) le imposte sui pianoforti e sui bigliardi, sia pubblici, sia privati (rispettivamente di L. 50 e 125); h) la tassa sulle insegne, iscrizioni, avvisi o ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...