• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Musica [95]
Biografie [81]
Storia [8]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Economia [4]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Letteratura [2]

LIPATTI, Dinu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPATTI, Dinu Mircea POPESCU Pianista e compositore romeno, nato il 19 marzo 1917 a Bucarest, morto il 2 dicembre 1950 a Ginevra, dove si era stabilito nel dopoguerra. Talento precocissimo, aveva composto [...] Gli zingari (1933), Fantasia per pianoforte, violino e violincello e Sonatina per pianoforte e violino (1936), Concertino in stile classico per pianoforte e orchestra (1937), Sinfonia concertante per due pianoforti, orchestra e corde (1938), Cinque ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED CORTOT – PAUL DUKAS – PIANOFORTE – ORCHESTRA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPATTI, Dinu (1)
Mostra Tutti

CORTICELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Gaetano Bianca Maria Antolini Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] del Marin Faliero di Donizetti. Il C. fu anche autore di musica da camera: tra cui compose ariette per canto e pianoforte (L'illusione, Il canto, L'amoroso rimprovero, La preghiera, La scusa, Il mazzetto di fiori, La rondinella, La rosa, Il trovatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei [...] ferroviario (con una grande stazione inaugurata nel 1929); principali industrie sono quella dello zucchero, dei guanti, dei pianoforti, delle macchine. Nei dintorni è diffusa la coltivazione di legumi (cetrioli, cavoli, cipolle, che vengono esportati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGNITZ (2)
Mostra Tutti

MONZANI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZANI, Tebaldo Giacomo Fornari MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762. Non [...] e imprenditore, pubblicando raccolte, sia sue sia di altri autori, con una certa continuità e collaborando col costruttore di pianoforti ed editore James Ball. Dal 1792 trasferì l’attività a Coventry Street presso Haymarket. Fondamentale per la sua ... Leggi Tutto

Cremona

Enciclopedia on line

Cremona Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] , dell’abbigliamento e del legno; di antica tradizione la fabbricazione di strumenti musicali (scuola di liuteria, fabbrica di pianoforti). Del progetto di un canale Milano-C.-Po (che aveva portato alla costituzione, nel 1941, di un Consorzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – INVASIONE LONGOBARDA – FEDERICO BARBAROSSA – ALLEVAMENTO BOVINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona (9)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Musicista, nato a Pisino d'Istria il 3 febbraio 1904. Studiò composizione con V. Frazzi e pianoforte con E. Consolo presso il Conservatorio di Firenze, nel quale istituto è poi tornato, dal 1934, quale [...] ; 3a, per coro e orchestra, 1935-36) dal Divertimento in cinque esercizi per soprano e 5 strumenti (1934) e dalla Musica per tre pianoforti (1935) alle Tre laudi per orchestra da camera (1937) e all'opera Volo di notte (i atto, dal romanzo di T. de ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORCHESTRA DA CAMERA – PISINO D'ISTRIA – DODECAFONIA – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] del contado si svolge in forma molto intensiva. L'industria si occupa della fabbricazione di strumenti musicali (pianoforti), oggetti metallici, mobili, giocattoli, e della produzione di zucchero. La città è centro economico e culturale della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

RAVEL, Maurice

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVEL, Maurice Guido Maria Gatti Compositore, nato a Ciboure, presso Saint-Jean-de-Luz (Bassi Pirenei) il 7 marzo 1875, di madre basca e di padre svizzero francese. I suoi primi maestri furono H. Ghis [...] solo negli ultimi anni ha accettato di presentarsi talora in pubblico come interprete di sue composizioni, al podio direttoriale o al pianoforte. Tuttavia la sua produzione non è molto copiosa; ogni opera reca il segno di una lunga maturazione, di un ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – CLAVICEMBALISTI – CLAUDE DEBUSSY – GABRIEL FAURÉ – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVEL, Maurice (2)
Mostra Tutti

Andriessen, Louis

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Compositore olandese, nato a Utrecht il 6 giugno 1939. È considerato uno degli autori europei più influenti dell'ultimo scorcio del 20° secolo. Cresciuto in una famiglia di musicisti, nel periodo 1953-1957 [...] romanticismo francese segnano gli inizi dell'attività di A., che adotta presto la serialità dodecafonica - Series (Serie) per due pianoforti, 1958, e Nocturnen (Notturni) per soprano e orchestra da camera, 1959. L'influsso del jazz e della multiforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – LOUIS ANDRIESSEN – KRONOS QUARTET – SAN FRANCISCO – JIMMY YANCEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriessen, Louis (1)
Mostra Tutti

BRITTEN, Benjamin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Compositore di musica, nato a Lowestoft (Gran Bretagna) il 22 novembre 1913. Studiò dapprima con F. Bridge e poi, al Royal College of Music di Londra, con F. Ireland. Visse alcuni anni nell'America Settentrionale. Già [...] per oboe, violino, viola e violoncello (1933), le variazioni A Boy was born per coro (1934), la Suite per violino e pianoforte (1936) e le Variazioni per orchestra d'archi (1938), il B. s'è poi acquistato con la sua opera teatrale Peter Grimes ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – PETER GRIMES – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – JOHN DONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITTEN, Benjamin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale³
pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali