OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] di Lettere e filosofia, Università di Bologna, a.a. 2003-04; G.N. Spanu, Conversazione con F. O., in F. O., Musiche per pianoforte solo e con strumenti, cd-book a cura di M. Carraro - S. Melis - G.N. Spanu, pp. 4-64, Sassari 2004 (con catalogo ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] in un manoscritto del Conservatorio di S. Cecilia di Roma (fondo Savoia, G. 3400), si segnalano l’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra il 24 ottobre 1935 diretto da Hans Haug a Radio Losanna (solista il compositore) e l’ouverture da ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] 39 n. 125); nel 1921 alla Mostra permanente di belle arti, allestita all'interno dei magazzini della Fabbrica italiana pianoforti a Palermo. Nell'aprile del 1925 collaborò all'allestimento della sezione siciliana alla II Biennale nazionale delle arti ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] del pedale negli strumenti di corda a tastiera, dello smorzo indipendente e del pedale a spostamento di tastiera nei pianoforti. Origine del nome pianoforte, ibid. 1911.
Fonti e Bibl.: La Nazione, 6 maggio 1878, p. 3; 10 maggio 1878, p. 2; 5 sett ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] dà fondate speranze di un suo prossimo brillante avvenire. Questa cara giovinetta, in età ancor sì tenera, è ora maestra di pianoforte e di canto corale nella Scuola normale di Terra di Lavoro» (Florimo, 1869-71, II, p. 1015).
Attiva concertista, all ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] ); trio per due violini e viola (1939); 2 Studi da concerto, per violino solo (1939); quintetto con pianoforte (1942); Il riposo, sonata per violino e pianoforte (1943); 20 studi per arpa (1943); 7 Invenzioni, per 2 violini (1944); Sonatina, per 2 ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] , pp. 95-105). Il progetto dell’opera era in cantiere da anni: basti dire che il libretto compare sul leggio del pianoforte nel fastoso ritratto a figura intera dipinto da Louis Hersent nel 1826 (una copia, donata dal compositore, è nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] 'origine. Tornato a Milano, il L. proseguì gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi, dove conseguì i diplomi in pianoforte (1927) e violoncello (1928). Nel 1934 si diplomò anche in composizione sotto la guida di A. Pedrollo, in quegli anni ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] archi e organo (b. 30.27.7); una polka-mazurka (b. 34.4.6); una marcia funebre (b. 34.4.9); un valzer per pianoforte (b. 34.5.1) "composto e dedicato a […] Bruno Vinci da Achille o fra Giacinto Longo monaco".
Alessandro, figlio di Achille, nacque ad ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] in cui reinterpretava Ninna nanna delle dodici mamme (1930, regia di Luigi Almirante) accompagnato da dodici arpe e due pianoforti.
Nel 1932 partì per una lunga tournée americana. Nell’occasione nacque il suo capolavoro, Porta un bacione a Firenze ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...