• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [8]
Storia [21]
Biografie [22]
Italia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Archeologia [2]
Scienze politiche [2]

Pianosa

Enciclopedia on line

Pianosa Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno). È l’antica Planasia, dove fu relegato Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto, alla cui dimora appartengono i resti di una villa. Nel Medioevo fu sotto la dominazione di Pisa o, per brevi periodi, di Genova; passò nel 1399 allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ARCIPELAGO TOSCANO – CAMPO NELL’ELBA – AGRIPPA POSTUMO – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianosa (1)
Mostra Tutti

Toscano, Arcipelago

Enciclopedia on line

Toscano, Arcipelago Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] la foca monaca e la tartaruga marina, ed è possibile l’avvistamento di cetacei. Dal 1996 è compresa nel Parco l’isola di Pianosa, già colonia penale di massima sicurezza, e dal 1997 appartiene all’area protetta anche il mare che la circonda, per uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTECRISTO – AGRICOLTURA – GIANNUTRI – ENDEMICHE – GROSSETO

Arcipelago Toscano, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta istituita nel 1980; è il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli europei: comprende le aree terrestri di tutte le isole dell'arcipelago (179 km2) e una superficie marina [...] di 568 km2. L'Isola di Montecristo è riserva naturale integrale. Dal 1996 è compresa nel parco l'Isola di Pianosa, già colonia penale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ISOLA DI PIANOSA

Piombino

Enciclopedia on line

Piombino Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] vendette Pisa ai Visconti, riservandosi il dominio di P., Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così la signoria di P., Stato indipendente (elevato a principato nel 1594 dall’imperatore Rodolfo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSTINIANO – POPULONIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piombino (2)
Mostra Tutti

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio Attilio MORI Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] in-folio massimo. L'attività sua fu poi in gran parte dedicata a un suo progetto di colonizzazione dell'isola di Pianosa nella quale si proponeva di istituire un orfanotrofio agrario. Ma gli avvenîmenti politici del 1848-49 ne impedirono l'attuazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio (2)
Mostra Tutti

Elba

Enciclopedia on line

Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] ma poi dovettero ancora riconoscerne il dominio a Pisa nel 1309. Nel 1399 l’isola entrò a far parte, con Pianosa e Montecristo, del principato di Piombino, allora costituito per gli Appiano. Nel 1501 fu occupata dal duca Valentino; tornata nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elba (1)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Toscana Claudio Cerreti Il bel paesaggio per eccellenza Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] minerali, come pure la montuosa Isola d’Elba, a poca distanza dalla costa, principale isola dell’Arcipelago Toscano (con Capraia, Pianosa, il Giglio, Montecristo e altre minori); e il Monte Amiata (1.736 m), di antica origine vulcanica e famoso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COLLINE DEL CHIANTI – COLLINE METALLIFERE – ARCIPELAGO TOSCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

Livorno

Enciclopedia on line

Livorno Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] per circa 943 km2 in terraferma, per il resto sull’Isola d’Elba e su altre isole minori (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo). Il territorio è prevalentemente collinare; le pianure più estese si trovano alle foci dei fiumi Cecina e Cornia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROMONTORIO DI PIOMBINO – SETTORE TERZIARIO – COLLESALVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livorno (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali