FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] al 1° secolo a.C.
Lo scavo del santuario gallico a pianta quadrata di Guarnay-sur-Aronde (Oise), in vita tra circa il da un ipocausto: le scene sono composte da elementi architettonici all'interno dei quali sono disposti anche un'imago clipeata ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] . Ma i più interessanti sono senza dubbio gli edifici nella pianta classica bizantina, ossia cruciformi; in essi possiamo seguire dal sec. XI al XIII l'evoluzione di questo tipo architettonico e scorgere all'esterno lo studio di dare alle linee una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] regione collinare da Bra a Cisterna d'Asti.
Tra le piante arboree tipiche del Piemonte è ancora da ricordare il castagno, diffuso campanarie di struttura fra di loro affine e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] , Haghia Paraskevì, Marina. Quasi tutte sono con facciata architettonica, talvolta con decorazione figurata dipinta, come nel caso della tomba del tumulo di Phoinix a Salonicco. Una tomba a pianta rettangolare del secondo quarto del 4° secolo a.C ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] trascurabile (poco meno di 5 mila ha., per lo più promiscuamente con altre piante; produzione 27 mila q. di ulive e 4,9 mila di hl. elementi per la sua formazione. Al nuovo sistema architettonico si addivenne specialmente dal problema di coprire con ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] tradizione regionale, Desiderio ideò la nuova basilica cassinese in pianta latina, triabsidata e a triplice navata, con colonne antiche fu l'ultima grande figura della storia architettonica napoletana; poiché davvero, nella produzione degli ultimi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] luogo di adunanza e di culto. La formazione del concetto architettonico di agorà tuttavia è abbastanza lenta e faticosa, e avviene si aggiungono man mano.
Dopo il 5° secolo la pianta a reticolato, con prevalenza del sistema "per strigas", accentua ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , tori o sfingi (figg. 5 e 6): particolare architettonico questo preso a prestito dall'architettura hittita.
Dei palazzi dell aspetto più alto che largo, per l'area breve su cui la pianta è disposta e per il senso di chiuso che ebbero i tipi primitivi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] romana, ma particolarmente raffinato nell'orientale). Quando la cupola verrà a far parte organica di tutto il sistema architettonico a pianta centrale, i Bizantini penseranno a un'inclusione di questo tipo nel quadrato, appunto per dare la maggiore ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] fin dal sec. XV "Arco dell'Ecce Homo", la cui struttura architettonica è un tipo delle porte trionfali a tre archi, comuni al mondo di riunire questi luoghi in un solo e nuovo monumento con pianta a forma di croee. Fu riparato il Sepolcro e protetto ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...