PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , ma non emergente in pianta, introduce una campata di coro quadrata, fiancheggiata lateralmente da due basse campatelle. Benché parzialmente occultata dai rifacimenti barocchi, l'armonica articolazione della compagine architettonica si esplicita nel ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Salamina, della fine del sec. 5°), utilizzato in composizioni architettoniche, ma anche figurate, come nella chiesa recentemente scavata a Kopetra ), che fece aggiungere il portico occidentale. La pianta e l'alzato sembrano essere stati concepiti come ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] est constituta" (Schlosser, 18962, nr. 682, p. 218), ha pianta quadrata con quattro pilastri liberi (del tipo c.d. a quincunx) e loro committenti, legati alla corona, e per le elaborazioni architettoniche che vi appaiono, come la c. del palazzo del ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] regni di Taifas, la data di costruzione e i caratteri architettonici corrispondono in pieno all'arte califfale di Córdova del sec. si diffuse il modello propriamente mudéjar, con patio a pianta quadrata e gallerie sui quattro lati, il cui prototipo è ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , l'uso della pietra di contro al cotto, la pianta trapezoidale delle volte e altri particolari provano che la parte avanti il percorso dell'artefice. D'altro canto l'esperienza architettonica a monte delle strutture del duomo di Vercelli da una ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] (Campo, 1991, p. 18), con cui ha in comune la pianta basilicale a croce commissa, la cupola calva, le volte a crociera estradossate recinzione a protezione dell'azione liturgica. I rilievi architettonici del 1891, prodotti da Raimondo D'Aronco (Mus ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Andrea. Si tratta della chiesa di S. Lorenzo, a pianta circolare (diametro m 21), in cui all'ambulacro inferiore, -50; D. Nicolini, Il ritrovamento e il restauro delle testimonianze architettoniche del monastero di Sant'Andrea in Mantova, ivi, pp. 51- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] nel Levante, l'uso della pietra prevale nella decorazione architettonica, nelle basi di colonne rette da sfingi e leoni come si vede anche in un modello in miniatura di casa a pianta circolare da Mari. Altri modelli in miniatura di case, tuttavia, ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] mediante arcate su colonne. Diverse iscrizioni poste su elementi architettonici riportano i nomi di alcuni artisti e le date 342 qualifica come la più antica costruzione della città. A pianta rettangolare, con l'asse rivolto verso la Mecca, la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] edificio palaziale con un balcone chiuso sporgente. Le opere architettoniche promosse da Carlo I vennero portate avanti dalla sua vedova cristianesimo orientale.
La cattedrale di Kalocsa I, la cui pianta è nota soltanto grazie agli scavi del sec. 19°, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...