LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] circondato da imponenti mura e da dieci torri a pianta quadrata, alcune delle quali conservano ancora la denominazione e lungo il transetto corre un triforio, la cui struttura architettonica si colloca fra il triforio di Coimbra e quello di Évora ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] numerose chiese a croce greca inscritta con cupola, mentre più rare divennero quelle a pianta basilicale. L'elemento di spicco di questo nuovo impianto architettonico è la presenza della cupola all'incrocio di due bracci voltati a botte entro un ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] , alla Siria meridionale e allo Hijaz. La città, a pianta circolare, con m. 2700 di diametro, era circondata da un piana. Soltanto la residenza del califfo aveva qualche pretesa architettonica: il palazzo si trovava al centro esatto della città ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] comes palatinus Patritius romanus inventor".
Il palazzo, di pianta regolare con cortile quadrato e loggia superiore, è a la forma seguono inoltre i criteri di "una produzione architettonica guidata dalla poetica della relazione col sito vasto"; ed ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] scavato, ma si intuisce che il santuario presentava una pianta di caratteristiche e dimensioni simili alla basilica di Santiago de seconda fase. Si può supporre che la struttura architettonica progettata - che doveva essere molto simile a Sainte ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Colonia.Sono poche le vestigia relative alla storia architettonica più antica della collegiata. La prima struttura all'interno si apriva un coro a più piani che in pianta occupava per intero l'ampiezza della navata mediana (Zimmermann, 1956, ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] fu fedele alleato dell'arcivescovo Lanfranco di Canterbury; la pianta della chiesa da lui fatta costruire a L. sembra . non fu più uno dei centri principali dell'attività architettonica in Inghilterra. La funzione di avamposto dell'opposizione agli ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] trarre dalle condizioni elementari dello spazio la pianta la più concettuosa, la costruzione più equilibrata tecnica, 1943, vol. 7, n. 2, p. 55-60; Come nasce un’opera architettonica, in Palladio, V (1941), pp. 35-38; Il volto di Roma e altre ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] principali costruzioni religiose della città, tutte dotate di una veste architettonico-scultorea ormai fortemente influenzata dall'arte cistercense.Importante edificio a pianta centrale di questi anni è il battistero, organismo ottagonale antistante ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] il quale accrebbe il numero delle cappelle (che diventarono di pianta rettangolare e non quadrata) e accorciò il coro. Il il codice linguistico, e in particolare la scrittura degli ordini architettonici, e i nessi con la scultura, visto che fino ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...