SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] esteso sotto alla chiesetta stessa, di evidente costruzione antica.
La pianta dell'ipogeo è a cella tricora, i cui tre ambienti attorno all'età costantiniana, quando appunto questa forma architettonica si veniva sempre più affermando. Fin dal momento ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] il capo e le braccia alzate un edificio a pianta centrale, cruciforme e absidato. In corrispondenza dei quattro Colonia, forse legata a Nicola di Verdun.Per la struttura architettonica vengono istituiti confronti, tra gli altri, con il piede di ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] del tipo ad assi centrali con divisioni per scamna: la pianta romana è largamente riconoscibile nel centro storico della città attuale museo si conservano inoltre sculture e frammenti di decorazione architettonica dei secoli IX-XI.
Bibl.: G. Sabalich, ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] sia all'interno che all'esterno, sia in alzato che nella pianta con due bracci a tenaglia […]. Nell'interno del salone vanno Padova dal 1964 al 1971; docente di composizione architettonica presso la facoltà di architettura del Politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] dopo esser stato levato in pezzi senza esserne preso prima pianta o disegno" (Lumbroso, p. 43).
Poiché il riscoperta del mosaico, soprattutto a Roma, sia,come decorazione architettonica, sia per quadri di piccole dimensioni. I mosaicisti però ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] m di diametro, e includono diversi complessi di camere sepolcrali, interamente scavate nel tufo, che nella pianta, negli elementi architettonici (pilastri, porte, finestre, soffitti a doppio spiovente e piani) e perfino nel mobilio (letti, poltrone ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] di un tempio: se ne distingue con una certa chiarezza la pianta originaria che subì più tardi alterazioni con l'aggiunta di un'abside tutto insignificanti sono i frammenti della decorazione architettonica sopravvissuti. Gli studiosi sono propensi a ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] a un emblema. La povertà della struttura architettonica sembra dar maggior risalto ai frammenti antichi, R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, ii, Roma 1903, p. 113); la pianta della villa disegnata da P. L. nel 1550, ora perduta, è alla base di ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] alla fine dell'Ottocento (Álvarez Martínez, 1988).La pianta della chiesa, 'a sala', pressoché orientata, presenta ramirense, nella pur indiscutibile continuità con la usuale tipologia architettonica di età visigota (per es. Quintanilla de las ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] più degna di menzione, per la conservazione e la perfezione architettonica, è la Porta che l'Ugolini chiamò "Scea": molto preesistente, greco, del quale segue perfettamente le linee della pianta, ancora chiaramente visibili. E una costruzione un po' ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...