CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] omonimo poema epico, morto a Valencia nel 1099, simbolo perenne della C. guerriera e cavalleresca.Dopo un periodo di disordini il duplice carattere di santuario e di fortezza. Presenta una pianta a croce latina, tre navate e un ampio capocroce privo ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] e da sempre ne condiziona il destino: la perenne 'riformulabilità' dell'esistente, che si può modificare e di Giovanni Maggi, pubblicata per l'Anno Santo 1600, e la Pianta di Roma di Giovanni Battista Nolli del 1748.
Riguardo agli oggetti ricordo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] l'altare dedicato alla dea Estia con il fuoco perenne al quale si attingeva per gli altri altari e cui nome antico era forse Misa, costruita in terreno pianeggiante con una pianta regolare. Fondata verso il 500 a.C., distrutta dall'invasione dei ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] fu quella di imporre la cupola non solo sugli edifici a pianta centrale, ma anche su quelli a sviluppo longitudinale, a una Porta ottomana, l'impero russo degli zar - in perenne contesa per il controllo strategico dell'altopiano armeno. Anche ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] visione del paesaggio come soggetto dinamico, comunque in perenne trasformazione, rilevante per il suo valore economico e di 28 m2, è dedicata al tema delle relazioni fra le piante e l’astronomia, definendo e criptando le stelle con la precisione ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] dell'Italia centrale: costretta a uno stato di quasi perenne soggezione a Perugia, che aveva iniziato la costruzione di (Quaderni di Spoleto, 2), Spoleto 1982; C. D'Angela, La pianta della basilica dei SS. Apostoli di Spoleto, Spoletium 25, 1983, 28 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] conquista di popoli, formazione d’imperi, guerra perenne; schiavitù, asservimento della donna, povertà, di un autore, da un progetto individuo, mentale, “escogitato di sana pianta”; ma solo da un movimento portatore di un progetto che dall’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] trivella di circa mezzo pollice nel fasciame. Con quella gamba d’osso piantata nel foro e un braccio alzato e stretto a una sartia, il dritto, lo sguardo fisso al largo, oltre il perenne beccheggiare della prua. C’era una fortitudine incrollabile e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] di una varietà iniziale di forme, nonché di una perenne fonte di variabilità, senza la quale i processi evolutivi sia l'osservazione degli effetti della selezione artificiale praticata dall'uomo su piante e animali, sia la lettura di un'opera di T.R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] , ma anzi dovranno restare allo stato di rovina, a perenne condanna dell’empietà del nemico e a costante monito della fondamenta del “pre-Partenone” e si misurano con la sua pianta, mantenendone alcune caratteristiche, come il pronao e l’opistodomo ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...