Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] . Il pepe che viene commerciato oggi in Occidente può essere di tre tipi, ottenuti tutti dal Piper nigrum, una piantarampicante che cresce rigogliosa in India meridionale: il pepe nero, che si ottiene dai frutti immaturi, colti quando ancora sono ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] alla corolla dischiusa di un tulipano o di un giglio, i bracci di un candelabro ricordano i rami annodati di una piantarampicante. Animali e insetti dalle forme sinuose, come la lucertola o la libellula, sono il modello preferito per le opere di ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] nano o rampicante, foglie con cirro terminale ramoso, provviste di 1-3 paia di foglioline e di stipole ampie e cuoriformi, fiori in o hortense, che è il p. comune o da orto, pianta glauca, con fiori bianchi, su peduncoli di lunghezza variabile, semi ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] breve o lunga o ripetuta nell’anno (le r. rifiorenti o rimontanti), l’aspetto generale della pianta, cioè se a cespuglio o rampicante (più esattamente, sarmentoso) ecc. Tali caratteri sono anche alla base della classificazione commerciale delle rose ...
Leggi Tutto
(o kivi)
Zoologia
Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] boscose e possono raggiungere i 2000 m di altitudine.
Botanica
Frutto della pianta Actinidia chinensis (fig. 2), della famiglia Actinidiacee. Ha foglie cuoriformi verde scuro, è rampicante e può raggiungere 8-10 m di altezza. I frutti ovoidali, sono ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] un capo a frutto costituito da un tralcio di varie gemme. Le viti, piantate a filari, per lo più a un metro l'una dall'altra, quando facilmente per talea e per innesto. Ha portamento rampicante, tralci lunghi ed esili, foglie grandissime, sottili, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] che sommerse troppo spesso, sotto la vegetazione rampicante degli ornamenti, ogni schiettezza e larghezza struttiva quanto per la chiesa del Gesù a Roma, che per la pianta e lo spirito ond'è animata (concentrazione dominante di spazio, contrasto ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] di false rocce a ricordo pittoresco delle sue fontane, pianta coraggiosamente due piani entro alte pilastrate corinzie e pone stucchi, nei colori, nell'oro come una vegetazione rampicante sugli schemi che rimangono schiettamente classici.
Così il B ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] fagiolo comune; fr. haricot commun; sp. judía; ted. Gartenbohne o Fisole; ingl. kidney bean): pianta annua con cotiledoni epigei, fusto o rampicante alto da 1 a 4 m. (forme rampicanti) o eretto e cespuglioso alto 0,5-i m. (forme nane o cespitose) con ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] in linee dirette da N. a S. o da E. a O. in modo che le piante da svilupparsi abbiano tutte uguale distribuzione di sole e d'ombra. E poiché è rampicante bisogna fornire alla pianta sostegni fatti da pertiche per lo più di legno di pino o da fili di ...
Leggi Tutto
rampicante
agg. [part. pres. di rampicare]. – 1. In botanica, pianta r. (anche s. f., una r., e nell’uso corrente s. m., un r.), pianta, detta anche liana, con limitata capacità di mantenersi in posizione eretta perché caratterizzata da un...
rampichino
s. m. [der. di rampicare]. – 1. a. Piccolo uccello passeraceo (Certhia brachydactyla), stazionario in Italia, che vive nelle località boscose, nutrendosi di insetti catturati nella corteccia degli alberi; ha un sottile becco acuminato...