(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (resti umani e ossa ritoccate di cervide risalenti al Paleolitico superiore, circa 13.500 anni fa). All'età mesolitica (circa tombe ipogeiche o costruite in pietra, talvolta di pianta assai articolata. Uno straordinario numero di menhir (circa ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] il grado di splicing alternativo nel g. umano sia maggiore in confronto a g. di invertebrati e piante. In secondo luogo, la maggiore complessità dei g. superiori può essere sottesa dall'intervento di un maggior numero di RNA 'atipici', ossia RNA non ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] studio di strutture modulate, le quali concedono una notevole libertà di pianta.
La "unità di abitazione" realizzata da Le Corbusier a effettivo dell'area e della costruzione ad un interesse non superiore al 4% entro il termine di 35 anni per ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] area sacra megalitica di Tas-Silg, a Malta; i templi maltesi a pianta polilobata, costruiti tra il 3500 e il 2500 a.C., sono di pomici bianche e grigie di caduta che giunsero a distanze superiori a 60 km dal cratere. Nei settori occidentali, fino a ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , posti a monte, si abbatté sulla diga asportandone la parte superiore; quindi s'incanalò nella profonda gola del Vajont, raggiungendo la ), che hanno portato al ritrovamento di capanne a pianta rettangolare su pali, con evidenti tracce di successive ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] a tante falde quanti sono i lati del perimetro della pianta. Se la pianta è poligonale ad angoli sporgenti, il tetto ha soltanto la concavità rivolta verso l'alto, e quelle dello strato superiore (cappelli) l'hanno invece rivolta verso il basso, in ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] questi l'autorità è accentrata, passa dal superiore maggiore ai superiori locali; l'ordine intero è una sola di Canterbury, rinomato per il suo ingegnoso acquedotto, non abbiamo che una pianta del sec. XII. In Spagna, tra molte altre, il convento ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818; II, 11, p. 261)
Aldo PECORA
Notevole è stato l'incremento demografico del comune di Mantova negli ultimi vent'anni: la sua popolazione residente è infatti cresciuta [...] in questi ultimi decennî si è ulteriormente allargata nella sua pianta in una larga fascia arcuata, che aderisce al vecchio impianto urbano distendendosi dal Lago Superiore a quello Inferiore: qui sono sorti i nuovi regolari quartieri residenziali ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] convento di Hersfeld nell'Assia, le cattedrali di Würzburg e di Bamberga appartengono, almeno nella pianta, al primo periodo romanico, come pure nella regione renana superiore le cattedrali di Magonza, di Worms, di Spira e di Strasburgo, mentre ne è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Pirenei si trovano fino a 400 m. s. m. formazioni di piante atlantiche; seguono poi foreste di latifoglie fino a 1600-1700 m. e compresi fra 20 e 50; un terzo fra 50 e 100; quattro superiori ai 100, e due sole oltre 200. La maggior parte di questi ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...