SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] intesa come scopo a sé stessa, specie di scuola popolare superiore, a volte come grado inferiore dell'istituto tecnico, che a ) deve essere compresa fra i 65 e i 7 m. La pianta sarà sempre quadrata o rettangolare, con proporzione armonica fra i lati. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nell'incendio del 1666, ma si è conservata la sua pianta nelle anguste strade e nel dedalo di anditi e di passaggi e 40 da 80 a 20 tonn. Limitando il confronto alle sole navi superiori alle 100 tonn., di fronte alle 7000 tonn. di Londra, Bristol non ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] piano ricorrenti; i pilastri dello scheletro portante potranno avere ingombro modulare in pianta, per es., di 2M × 2M o di 3M × 3M e popolare. Secondo tale legge i comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti o capoluoghi di provincia sono ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] comprende varie sale in un pianterreno e in un piano superiore, ricche di monumenti dell'arte greca, romana e bizantina; moschee di Stambul è quella di Bāyezīd, innalzata nel 1497-1504 su pianta quasi simile a S. Sofia; ha una corte con arcate di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alle sale da pranzo e di ritrovo e le camere superiori ad alloggio.
Nel disfacimento del mondo antico, la poca ricorre sovente a distribuzioni quasi stellari: in altri casi la pianta presenta composizioni di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] morti fu nel 1931 di 14,6%, con un valore cioè di gran lunga superiore alla media del regno, che fu di 10,1. Non pochi comuni pugliesi di coltivazione e, dove la malaria c'era, si piantarono e si migliorarono gli olivi, come lungo la zona orientale ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] tutti al di sopra dei 250 m., avere in gennaio una temperatura superiore a quella del piano sottostante (Mondovì 1°,1; Cuneo 1°,7; collinare da Bra a Cisterna d'Asti.
Tra le piante arboree tipiche del Piemonte è ancora da ricordare il castagno ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] (poco meno di 5 mila ha., per lo più promiscuamente con altre piante; produzione 27 mila q. di ulive e 4,9 mila di hl. compresa fra i 25 e i 50, ed uno (Sondrio) di poco superiore ai 10 mila. Più che 50 mila abitanti conta anche Monza, più ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di quercia e di castagno per le aree submontane non superiori generalmente ai 1000 metri, il bosco di faggio e più tradizione regionale, Desiderio ideò la nuova basilica cassinese in pianta latina, triabsidata e a triplice navata, con colonne antiche ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Maddalena scendenti nel vallo di Diano. Il Triassico superiore biancheggia nelle dolomiti tra Brienza, Casalbuono e isolate, ma per lo più raggruppate, benché senza regolarità, a pianta circolare e anche elissoidale, vare in profondità e in ampiezza; ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...