Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] la carovaniera che conduce alle oasi di Augila e di Cufra hanno statura superiore alla media, con frequenti alte stature, al di sopra di m. con la piantagione di viti, di ulivi e di altre piante da frutto, con la coltivazione dei cereali e con l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] . La rovina del commercio della corteccia della cinchona fu favorevole allo sfruttamento delle piante da caucciù. Verso il 1880 il centro della produzione era sul Beni superiore: a poco a poco furono compresi nella zona di sfruttamento i bacini del ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , alto da 12 a 15 metri, è ivi noto soltanto come pianta coltivata: i suoi frutti che pesano da un chilogrammo e mezzo a ha, cioè:
La relazione nutritiva si dice stretta quando è espressa da valori superiori a 1/6, cioè 1/5, 1/4, 1/3...; si dice ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] centri abitati sono 175, ma solo 21 di essi con popolazione superiore ai 1000 ab. e di questi tranne il capoluogo nessuno Di questa per 54,8% sono terreni seminativi semplici o con piante legnose; 36,5 sono boschi, 6,5 sono pascoli permanenti; ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] è bottega al pianterreno e abitazione nel piano superiore, e viene a invadere e trasformare gradatamente il Congr. storico di Roma, V (1904), pp. 295-349.
Topografia generale: Pianta: G. Fiorelli, Tab. Colon. Vener. Corn. Pompeis (42 fogli; rilievo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] si aggiungono man mano.
Dopo il 5° secolo la pianta a reticolato, con prevalenza del sistema "per strigas", accentua per ettaro in Europa, inferiore a 20 negli Stati Uniti, prossima o superiore a 300 in città come Il Cairo, Calcutta, Manila, Ho Chi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] per il magistrato.
Nulla ci autorizza ad ammettere un piano superiore nel portico del re, ma se, come nota il Lange restaurata; nell'anno 377 fu ancora riparata.
L'edificio di pianta rettangolare, della lunghezza di circa m. 102 e della larghezza di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] della Trinità della Magione fondata da Matteo d'Aiello, di pianta basilicale con tre navate e tre absidi; del 1187 distribuita è anche la popolazione nei 76 comuni: in 19 essa non è superiore ai 3000 ab., in 45 va da oltre 3000 a 10.000 ab., ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , e poi a bassa cupola e a pianta quadrata, e infine a piante sempre più irregolari e irriconoscibili, nelle necropoli inferior o sicca con capitale a Paraetonium, e Libya superior o Pentapolis con capitale a Sozusa (Apollonia), ambedue aggregate ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Per la maggior parte si tratta di minerali con contenuto di metallo superiore al 50% e con basso tenore di zolfo e di fosforo.
evidenziato nella ricerca di una singola e forte idea espressa nella pianta degli edifici.
Con l'arrivo di H. Seidler nel ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...