TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] della patata su 1.295.300 q; quella del pomodoro, su 1.308.500 q. Fra le piante da frutto, oltre al pero (169.200 q nel 1978) e al melo (83.700 q), si nazionali. Nelle scuole superiori la quota degl'iscritti risulta di poco superiore alla metà del ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] una bevanda di vita, che si spremeva dagli steli d'una pianta cresciuta nei monti: essa fu detta dagl'Irani haoma e sembrano rapire l'uomo addirittura in un mondo nuovo, del tutto superiore al nostro. Questo è l'effetto delle bevande inebrianti, le ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] . Maria del Fiore, e vi incise nell'ottagono dell'anello superiore il nome e la data con l'iscrizione: "opus Iuliani avere molto più tardi il suo coronamento con la grande cupola. Ha pianta a croce greca e doveva avere negli angoli, come in S. Pietro ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] la nuova sono allacciate da numerosi ponti. Il centro, a pianta irregolare e con vie strette fiancheggiate da antichi edifici e abitazioni quella della cattedrale di Troyes: tutta la parte superiore dell'edificio è un'immensa vetrata. L'insieme della ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] . (dove ha trovato la sua sede l'arcivescovato), con una pianta simile a quella di una scala a pioli, composta da due 1520. Il coro con cappelle a raggiera e galleria nel piano superiore fu ricostruito nel 1281: ha bei capitelli, come pure il corpo ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] (del quale si è potuta con scavi recenti tracciare la pianta) avevano stanza due legioni, e varie truppe ausiliarie; in Con le truppe risiedeva a Magonza il legato della Germania Superiore. All'importanza militare del luogo si debbono gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] del livello sottostante (per es. i fitofagi nei confronti delle piante) e indiretto (col variare della propria biomassa e dunque della disponibilità di alimento) di quello superiore (nell'esempio precedente, i medesimi fitofagi verso i loro carnivori ...
Leggi Tutto
In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei [...] è stato dato il nome di ''ibridomi''. La c. può interessare animali, piante e batteri.
Tra gli organismi superiori, le cellule delle piante presentano naturalmente la proprietà della totipotenza: possono rigenerare individui completi a partire da ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] Poznań si distingue assai bene la parte più antica, a pianta circolare, dalla parte moderna, costituita dai quartieri, già sobborghi, opere d'arte polacche e straniere. Da ricordare la scuola superiore d'arte.
Storia. - È una delle più antiche città ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] Metamorfosi d'Ovidio, ma a illustrare, nel salone superiore, il diluvio deucalionico, la creazione degli uomini, i vestigi" come ricorda S. Serlio, aveva fatto un modello a pianta concentrica. Nella fabbrica di S. Pietro era già stato associato altra ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...