MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] nella parte principale allo stesso architetto, la parte superiore della facciata di S. Giacomo degli Incurabili al in Vaticano, avvenuto sotto il pontificato di Paolo V.
La pianta a schema centrale, che si era mantenuta attraverso tante vicende, ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] Ravenna. In essa è notevole l'altare originario. Della chiesa superiore, la parte più antica è costituita dalle absidi risalenti al discosto dalla chiesa, ora in rovina: una costruzione a pianta centrale, che doveva un tempo essere coperta da vòlta. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'acqua, ecc. che offrono svariate condizioni ecologiche anche alle altre cellulari (licheni, muschi, ecc.) e alle stesse piantesuperiori che si sogliono distinguere in igrofile e idrofile. Interessante è quanto si constata nei laghi nei quali i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] unitario massimo di 35.000 tonn. e armate con calibro non superiore al 406; 135.000 tonn. di navi portaerei del dislocamento unitario , vi erano venuti a fare una vita di pericoli, a piantare rozze case di legno, strani tipi di solitarî, di pionieri ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] alle gallerie del primo cortile sostenute da colonne dipinte in rosso, lisce nella parte inferiore e scanalate in quella superiore, alle piante e agli alzati; fino ad un'epoca relativamente recente, erano pompeiane le pitture che decoravano l'entrata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante vascolari raccolte dal Rev. P. C. Silvestri nel Hu-peh ecc., in foce del Yang-tze), King (nel Hu-pe), Liang (nel bacino superiore del fiume Han), Yung (nella valle del fiume Wei nello zhan- ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Como (sec. XI), compromesso tra la forma basilicale e quella a pianta centrale. Il duomo di Modena (1106) aveva le travature del tetto il suo aiuto contro Romani e Normanni, ma si sente superiore a lui, il Barbarossa sente il bisogno d'assicurarsi il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'America Meridionale umida a oriente delle Ande, la pianta coltivata fondamentale era ed è la manioca (cassava). metà del sec. XVI, aveva dato risultati di molto superiori a quelli che potevano aspettarsi Cristoforo Colombo nei suoi sogni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di 50 metri dal suolo, sostenuta da quattro grandi archi piantati su quattro pilastri colossali. Due di questi archi, al poté creare una forma che le fu propria, e che, durante secoli, parve superiore a ogni altra. Tra il sec. IV e il VI, come tra il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e solco o tra fila e fila, e cm. 45-50 fra pianta e pianta sul solco o sulla fila.
Il fabbisogno d'acqua d'irrigazione varia assai piccola, fino a 205 cm. la media, e per le altezze superiori, la grossa; ma quest'ultima deve andar bene anche sui telai ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...