AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] distinti da un diverso sistema di copertura e dalla differenza di livello del pavimento, e uno al piano superiore, demolito. Il primo dei due esistenti, verso E, è a pianta quadrata, coperto da calotta raccordata da trombe d'angolo; l'altro vano è a ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di borgo Vado e borgo Centrale, mentre a O il borgo Superiore possiede ancora terraglio e torri; nel 1326 è costruito il palazzo , Lavori in Valpadana, Firenze 1973; A. Bondanini, La pianta di Ferrara di Frà Paolino Minorita, Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] lo stesso anno, in sei dispense, di una pianta di Pompei aggiornata alla luce degli scavi più recenti; Correnti lo convocarono più volte per affiancare i lavori della giunta superiore di belle arti, della giunta consultiva di storia, archeologia e ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] nella zona inferiore e di mosaici in quella superiore, dei quali si conservano alcuni frammenti (Dani, costruì un arcone ogivale che immetteva in una nuova cappella absidale a pianta rettangolare, sul modello ancora del S. Agostino. Tra fine del sec ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] III, Kishat me strukturë në formë kryqi me kupolë [Chiese a pianta cruciforme con cupola], IV-V, Përfundime [Conclusioni], Monumentet, 1976, civiltà del cimitero altomedievale albanese nella vallata del corso superiore della Viosa], ivi, 13, 1983, 1, ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] di sotto della chiesa della Santa Sofia, il grande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio contrario di quanto si era creduto in precedenza, la parte superiore della figura della Vergine è la più antica e quella ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] città marittime del Baltico risalenti a insediamenti più antichi la pianta della città non è il risultato di un progetto unitario al pianterreno (Lubecca, Schiffergesellschaft) o al piano superiore (Colonia, Gürzenich).Anche gli edifici destinati a ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] all'interno si apriva un coro a più piani che in pianta occupava per intero l'ampiezza della navata mediana (Zimmermann, 1956 destinata all'amministrazione della giustizia; nel piano superiore, che attualmente ospita il Münsterschatzmus., si trovavano ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] laterali, delle semicolonne e del portale. La metà superiore della facciata, all'interno dei pilastri marmorei d' duecentesca a cinte concentriche poligonali imperniata su una torre centrale a pianta quadrata.
Bibl.: A.F. Giachi, Saggio di ricerche ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Saint-Pierre (forse l'antica cattedrale; un rilievo della pianta fu eseguito nel 1972), né delle chiese della cité ( del sec. 12°; la scomparsa del piano o dei piani superiori non permette di sapere se il suo coronamento fosse fortificato.
L ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...