L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] appezzamenti. La nuova centuriazione occupò un’area superiore alla precedente, sconfinando notevolmente a est per la utilizzare per il rifacimento delle fornaci. La fornace maggiore, di pianta circolare e dotata di arco di accesso alla camera di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] farmacia, comunicante con un giardino per la coltivazione delle piante medicinali.È interessante constatare che nel piano di San Gallo antico esempio di o. a due piani; si accedeva al piano superiore, anch'esso porticato, da una scala a due ali posta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di cinta esterno include otto torri di ingresso a pianta cruciforme ed è decorato con bassorilievi che illustrano scene oggi, solo poche tracce sopravvivono. Il muro dell'ordine superiore illustra una scena di battaglia che coinvolge un gruppo di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] a periodi diversi. All’AM IIA sono assegnati sei edifici di pianta, dimensione e orientamento simili (Casa Nord e Casa Sud, quest’ “bacino lustrale” e di toilettes. Il piano superiore ospitava gli ambienti di rappresentanza, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] . d.C. Controverso è il ruolo del sesamo (Sesamum indicum), pianta di origine indiana coltivata per i suoi semi oleosi. I testi sumerici in quelle zone in cui il tasso di precipitazioni era superiore a 250 mm annui (o, più realisticamente, a 300 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] , una porta, un corridoio e la camera sepolcrale a pianta quadrata, con pareti leggermente convergenti verso la volta piramidale. La ; sul lato nord era forse la scala di accesso ai piani superiori. Al centro della pagoda, a più di 5 m di profondità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Di grande interesse è il ritrovamento di abitazioni in fossa. Di pianta ovale o circolare, con una profondità che varia da 1 a tuttavia per una maggiore vivacità e carica espressiva, superiore anche a quella della quasi coeva produzione di Akhnur ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] diametro della base. Non è tuttavia noto se la parte superiore dei muri fosse anch'essa in pietra (come nelle più , o le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] (Cosa e specialmente Faleri Novi). Le città in pianura hanno invece pianta quadrangolare e porte al centro dei lati (Ostia, della metà del di Torino, di età augustea o flavia. La parte superiore delle porte è occupata da una o due gallerie con ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sia cronologica sia funzionale; si segnala l'edificio III, a pianta quadrata con massicci muri legati da malta, contraffortati sul lato sud da volte a crociera e di un loggiato superiore raggiungibile grazie a una scala ricavata nello spessore ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...