L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e quanto più ci si avvicina al centro della città. Nelle città con oltre 50.000 abitanti il numero di specie di felci e di piantesuperiori per unità di area risulta più elevato che nell'area circostante. In Europa centrale il numero di felci e di ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] in via S. Vitale, poi distrutta, ma documentata nella pianta di G.B. Nolli e in un'incisione settecentesca che dello scultore e dell'architetto, scelta delle bellezze naturali superiori alla natura"; discorso recitato all'Accademia di San Luca ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sulla base e busti di sottili guerrieri sul nodo superiore, che suggeriscono una datazione al sec. 12° ( periodo meritano di essere presi in considerazione diversi esemplari troncoconici a pianta poligonale, come quello a nove lati di base (Parigi, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] i ss. Agostino, Paolo, Pietro e Domenico; il registro superiore è costituito da cinque cuspidi con il Redentore benedicente e inizio del Novecento. Satana affronta Cristo sopra un edificio a pianta centrale, dalle forme gotiche, il cui interno (di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Manetti. Questi riferisce che edificò la parte superiore dell'edificio (benché lo abbia lasciato incompiuto), spaziale, la cappella dei Pazzi si compone di un vano a pianta quadrata, coperto da una cupola emisferica, che diventa rettangolare per l ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] da Erode Attico, ed è ben conservato nell'alzato: la pianta non differisce da quella di un comune teatro romano, tuttavia l ordine, con in più un loggione senza divisioni nell'ordine superiore. In tal modo sala e palcoscenico erano corpi indipendenti, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il periodo, una serie di chiese: la costruzione a pianta centrale di S. Giovanni Na Zábradlí, la rotonda di S trono, accompagnate da figure di principi o di guardie, al livello superiore si ergevano al primo posto le statue di Cristo, della Vergine ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] ripresa di modelli francesi; a livello delle tribune superiori dei protiri si evidenzia un cambiamento della muratura, correlabile un'iscrizione; la fronte occidentale del portico, di pianta quadrata, è solcata da un monumentale arco acuto, serrato ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] fu quella di imporre la cupola non solo sugli edifici a pianta centrale, ma anche su quelli a sviluppo longitudinale, a una programma iconografico comprendente due grandi lunette, di cui la superiore, ad altorilievo, con la Trinità, angeli e animali, ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] soluzioni di interrelazione fra i due corpi, superiore e inferiore, che condizionarono l'impianto della chiesa 1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920; M. Salmi, Un'antica pianta di S. Francesco in Arezzo, Miscellanea Francescana 21, 1920, pp. 97-114 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...