BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] effettuati nel 1955 e nel 1978; l'edificio, a pianta centrale, era composto da un nucleo probabilmente ottagonale, circondato occidentale, che ha subìto però diversi rimaneggiamenti: la parte superiore, in mattoni, risale infatti al sec. 13°, mentre ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Saint-Pierre (forse l'antica cattedrale; un rilievo della pianta fu eseguito nel 1972), né delle chiese della cité ( del sec. 12°; la scomparsa del piano o dei piani superiori non permette di sapere se il suo coronamento fosse fortificato.
L ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] , a cinque campate e terminazione a 5/10.Il Triangel, a due piani, con cappelle al piano superiore, presenta un'articolazione su pianta triangolare, assai singolare nell'ambito dell'architettura gotica, per la quale il modello va individuato in un ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] descrizione della città di Stein (1512) e la più antica pianta esistente, a volo d'uccello, dipinta da Peter Weihner nel chiesa doppia: l'inferiore dedicata a s. Bartolomeo, la superiore intitolata alla santa Croce. Appare qui applicato per la prima ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] appartenenza di un piccolo edificio, forse in legno, a pianta circolare con abside (Friedel, 1995).Sicuramente sveva è merli - di cui si è conservato il Nassauerhaus, con tre piani superiori (1421-1427) -, ma per la maggior parte gli edifici sono in ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Ridolfi, 1843, pp. 67-77) siparla di un edificio a pianta quadrata, che sarebbe stato analogo a quello di San Pellegrino. da Antonio Rossellino e da Benedetto da Maiano. La parte superiore del dossale è risolta con una profonda nicchia contenente la ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] sulla carta (Reggiori, pp. 19 s.; comprende una pianta).
Il C. lavorava intanto quasi esclusivamente per incarichi impeccabile esecuzione dei dettagli, che ne fa un'opera unica, certo superiore al modesto arco del Carrousel" (G. Mezzanotte, p. 336) ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] a s. Giovanni ricordato nella Vita Laurentii. La costruzione è a pianta quadrata impostata su piloni angolari reggenti archi a sesto acuto, con originaria (il portale e due finestre al piano superiore). Le decorazioni sulla facciata e le losanghe con ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] , con cinque navate a colonne e un atrio, di cui è nota una pianta parziale della fine del sec. 17° (Torino, Bibl. Naz., Q.I. un vestibolo porticato con una galleria al livello superiore. Dalla distruzione furono recuperati solamente il portale ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] 5° un c. di rocca a forma di tempio a pianta centrale riutilizzato capovolto nella c.d. grotta della Vergine (Venezia, che, in particolare sul cilindro centrale e sul braccio superiore della croce, presentano incavi per contenere le reliquie.La ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...