PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] include le cappelle, oltre all'organizzazione degli spazi in pianta, permettono di stabilire un parallelismo con i castelli e dedicate l'inferiore alla santa Croce e la superiore a s. Maria Maddalena, dovevano essere praticamente ultimate nel ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] (Assier, 1866) chiamò monasterium vetus, sono note grazie a una pianta e a due vedute da lui stesso disegnate e fatte incidere in copertura a volte costolonate, situato al piano superiore, doveva quasi certamente avvenire dal corridoio dei ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] transetto destro e parte della facciata della chiesa superiore (consacrata soltanto nel 1225), con un elegante portale 1245 e il 1253 fu edificata la chiesa di S. Francesco, con pianta a croce latina e coro rettilineo. Le due cappelle ai lati della ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] pianta quadrata, alla base delle torri. Il portale, del sec. 13°, presenta Cristo Giudice nella lunetta, un Calvario nella parte superiore S. Paolo; l'interno, ampio ed elevato, è a pianta quadrata ed è coperto da una volta a crociera a nervature ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] il 1916. Sembra, tuttavia, che esse dovessero descrivere una pianta grosso modo rettangolare (m. 570 ca. 370), volte a crociera, originariamente a due piani; forse il piano superiore era un tempo in comunicazione con la navata. L'alzato della ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] re Ramiro II il Monaco (m. nel 1157) e, in quello superiore, la stanza detta di donna Petronila.Il monumento più significativo dell'età 1962; Canellas López, San Vicente, 1979). La sua pianta quadrata a tre navate, transetto e tre absidi ripete una ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] cancelli" e con la "Sala della Biga" al piano superiore. Si tratta di una rotonda iscritta in un edificio quadrangolare periodo anche un progetto per una costruzione a pianta centrale conservato nella Kunstbibliothek di Berlino: una fantasiosissima ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] del c.d. tipo architettonico ispano-linguadocano: la pianta è a tre navate con transetto sporgente sul quale rettangolare. Una scala posta a un angolo conduceva alla galleria del piano superiore.Tra i musei di L. va menzionato il Mus. Diocesà de ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] costituisce la base di appoggio per l'area presbiteriale della chiesa superiore (Palmas, 1990, pp. 245-250). Al culmine di escluderne la supposta provenienza dal sepolcro dei monaci, edificio a pianta ottagonale del sec. 12°, posto ai piedi della S. ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] (1962, pp. 126-141), poiché non solo la parte superiore crollò nel 1445, a causa di un incendio, e venne ricostruita 'incrocio e i tre atri quadrati che trasformano in cruciforme la pianta rettangolare e che sui lati nord e sud si aprivano verso ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...