PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] costruzione della chiesa di S. Marco aveva una pianta a granaio con tre absidi a terminazione rettilinea. arco trionfale riflettono la cultura pittorica veneziana; il registro superiore sinistro, risalente al quarto decennio, dipende invece dagli ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] seta nell'Asia centrale.I Romani fortificarono l'estremità superiore e la parte centrale della dorsale rocciosa - che da Manuele I (1238-1263). Si tratta di un edificio con pianta a croce greca inscritta in un quadrato: la cupola poggia su quattro ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] Pietro: come nel tempietto del Gianicolo, Bramante scelse una pianta centrale, non circolare ma impostata a croce greca (cioè idea della solidità e della pietra naturale; il piano superiore, invece, presentava coppie di semicolonne di ordine dorico ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] preziose, oltre ai giardini dotati di un chiostro a pianta centrale, decorati da statue e scaloni.
Carandini si ha peraltro motivato con una lunga lettera indirizzata allo stesso Consiglio superiore. Del resto, le cifre parlano da sole: nel marzo ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] Oriente bizantino l'a. ebbe un ruolo considerevole in costruzioni a pianta centrale (Istanbul, Ss. Sergio e Bacco) e in basiliche di Aquisgrana, nonché gli affreschi del piano superiore e l'articolazione parietale della facciata occidentale della ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] la vendemmia ed episodi di caccia.Una sinagoga a pianta basilicale, posta a N della cinta urbana bizantina, decorata con un mosaico pavimentale diviso in tre pannelli: il superiore raffigura Ulisse e le sirene, quello intermedio colombe decorate ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] il portico ad arcate ogivali a sostegno della sala superiore illuminata da polifore, affiancato nel 1330 ca. dal palazzo la croce dipinta sopra l'altare maggiore (ca. 1315-1320).Pianta simile al S. Agostino presentava la contemporanea chiesa di S. ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] come l'attuale. Questa venne eretta con laterizio di reimpiego con pianta a tre navate divise da colonne con base, fusto, capitello loggia multipla al piano terreno e nelle polifore al superiore, riportate in luce dai restauri del primo Novecento, ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] alla conca absidale. Va notato peraltro che la zona superiore delle pareti e la copertura della navata, così come le nel 1426 e fu terminata nel 1434. Questa struttura a pianta quadrangolare, coperta al centro da un'ampia lanterna ottagonale con ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] posta in risalto da una breve campata di avancoro.Proprio questa pianta a croce commissa ha suggerito per l'edificio abbaziale una datazione corredata da un titulus esplicativo. La fascia superiore è conclusa da un partito a mensole scorciate ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...