LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di due cappelle, non venne completato nella parte superiore della facciata (Prola).
Nel 1734 iniziava la progettazione nel centro dell'abitato a fianco della parrocchiale, è a pianta centrale con il grande coro sullo sfondo; doveva essere realizzato ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] e a cinque campate con transetto poco emergente, cripta, torri a pianta circolare agli angoli del coro, una breve campata prima dell'abside l'abbassarsi del pavimento del transetto nella chiesa superiore si abbassò anche la volta. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] si tratta del monumento più notevole di S. dopo il teatro. Di pianta quasi quadrata (m 69 × 72), è disposto su due terrazze con 4 m: due scale immettono dalla terrazza inferiore a quella superiore, che viene retta da un lungo muro in filari isodoinici ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] al 1120 ca., proposta da Porter (1916), in base all'analogia di pianta e di forma con S. Giovanni in Valle e S. Pietro in muro orientale è ricavata una piccola nicchia. Sopra le arcate superiori è impostato, per mezzo di pennacchi a gradini, il ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] è in pietra per un'altezza di m 1, o 1,50, ma la parte superiore è fatta di terra (strati di terra, alti più o meno cm 7, erano disposti secondo un piano ortogonale: le insulae di pianta pressoché regolare, sono strettamente orientate NS e EO ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] del sesso maschile: dal suo sesso perduto cresce una pianta, il cui frutto feconda Nana (altro nome della grande di A. e Cibele, su una quadriga di leoni: nella zona superiore della composizione si vede il carro solare che sale e il carro lunare ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] tempio di età classica misero in luce i resti di un tempio precedente, in pòros, della fine del VI sec., con pianta simile a quella del tempio superiore (periptero dorico di circa m 13,06 × 30,20), con 6 × 13 colonne, ma con la cella suddivisa da due ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] essa prefigurava anche le principali soluzioni adottate nella pianta e nell'alzato della collegiata gotica costruita il bue; a destra, l'Adorazione dei Magi. Nel registro superiore l'Annuncio ai pastori e la Strage degli innocenti.Nel trumeau era ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] certamente a un'epoca precedente il 1550, data della più antica pianta della città, opera di Jacob van Deventer (Bruxelles, Bibl. cui quello inferiore fungeva da magazzino, mentre in quello superiore si trovava la sala della tessitura, dotata di ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] sensibilmente la datazione.
Un peristilio (si veda la pianta: E) di sei colonne corinzie decorate a stucco bianco rustica romana in rapporto alle condizioni dell'agricoltura, in Annali dell'Istituto Superiore S. Chiara di Napoli, II, 1950; A. W. Van ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...