Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] passa dal livello dei singoli organismi a quelli gerarchici superiori, come le popolazioni o le specie, l'importanza dell limitato nel tempo e nello spazio. Un animale, una pianta oppure un microrganismo, dal punto di vista evoluzionistico, sono ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] , e le impronte plantari, riproducenti il disegno della pianta dei piedi.
L. Cenni storici
I primi riferimenti opposto dello stesso, contornandolo nella sua parte radiale, ulnare e superiore; sistema (o zona) centrale (detto nucleo dell'impronta) ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] esterna, di essa si chiama dorsifissa (per es., nei gigli).
La pianta o una sua parte è detta dorsoventrale (o bifacciale) quando ha due facce di aspetto e struttura differenti, una superiore o dorsale e una inferiore o ventrale; per es., i talli ...
Leggi Tutto
In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] nell’alambicco investe il vegetale (sistemato nella parte superiore interna dell’alambicco stesso) asportandone i principi volatili insieme; hanno odore aromatico che ricorda quello della pianta da cui provengono, sono incolori e limpidi, si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apparato p. L’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, il gruppo etnico, la costituzione (➔ pelo). Lo sviluppo e i caratteri dell’apparato [...] numerosi si hanno inoltre sul mento, sulle guance, sul labbro superiore; in ambedue i sessi alle ascelle, al pube e nella tutto assente in corrispondenza della palma delle mani e della pianta dei piedi.
Botanica
Zona p. della radice, la porzione ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] i liquidi assorbiti dalle radici fino alle estreme parti della pianta; i secondi, invece, distribuiscono nelle pareti delle varie dei grossi vasi). Può aversi doppia vena cava superiore per il patologico persistere di quella sinistra, che ...
Leggi Tutto
VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto")
Riccardo GALEAZZI
Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per [...] medialmente.
Quando la deformità s'istituisce in corrispondenza dell'estremo superiore del femore, si parla di coxa vara: esiste pure caratterizzata dalla sua adduzione e supinazione, per cui la sua pianta è rivolta all'interno e guarda in dentro e il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] tipo di veleno ‒ la maggior parte dei medicinali era derivata dalle piante.
Sin dai primi anni del XVI sec., tra le richieste di nei secoli attraverso i libri e l'insegnamento superiore.
I due elementi che caratterizzano la medicina 'razionale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] comuni, in particolare il lessico anatomico, l'uso di alcune piante officinali, vari dati di fisiologia e patologia (v. cap. è adatto ai tre tipi di studenti d'intelligenza superiore, media e inferiore, tratta soprattutto di medicina generale ed ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] può essere usata per la puntura cutanea nel bambino di età superiore ai due anni, quando, essendo iniziata la deambulazione, è preferibile risparmiare la pianta del piede.
Il prelievo dalla cute del calcagno deve avvenire seguendo scrupolosamente ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...