Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] – intervenne in modo incisivo sul lato nord del tratto superiore della via Sacra, da identificare con il clivus Sacer, ambienti mistilinei a disposizione irregolare, con sale absidate o a pianta centrale, anche con cupole e con decorazioni di marmi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] registro inferiore l’entrata di Cristo in Gerusalemme; in quello superiore Cristo come re dell’universo, seduto in trono sopra la ’ipogeo di Trebio Giusto, un piccolo mausoleo privato, a pianta quadrata e coperto da volta a crociera, situato anch’esso ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] raccolto favorevole portò ad una produzione di grano di gran lunga superiore al consumo della Città Eterna, la politica di esportazione estremamente di culto, la croce latina come forma della pianta della chiesa consigliata dal concilio di Trento, l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Prevalse l'opinione del D., che preferiva una chiesa di pianta tradizionale, situata alla Giudecca e officiata dai cappuccini. Il religione", o meglio una Chiesa, la quale non avesse altro superiore in terra di lui, doge. Una concezione non nuova ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] futuro imperatore del Sacro Romano Impero.
Nel 1656, il superiore generale della Compagnia, Goswin Nickel, ordinò a Bernard di animali rari che vivono in questo paese e alla ricerca di piante sconosciute" (Vallée 1927, p. 43); si temeva, infatti, che ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] però estensibile a qualunque altra realtà (un animale, una pianta, una pietra preziosa, un luogo). Nell'ambito dell' vita consona al proprio status, in grado di dimostrare la superiorità rispetto ai non-nobili e l'uguaglianza coi pari grado, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] i papi non soltanto protessero e favorirono l'istruzione superiore ma, richiamandosi ai modelli istituzionali già esistenti, fondarono cogliere le erbe medicinali, dal momento che le piante manifestavano i loro poteri soltanto in certi periodi.
...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] che riguardava l'intera Germania ed esigeva la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di circolazione 37).
La pianificazione di strade e piazze si può osservare nella pianta di mercati o di città di nuova fondazione. Il nucleo dei ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] ovest del castello o palazzo di Gravina di Puglia, a pianta perfettamente rettangolare (58 x 29 m), attribuito all'architetto realizzazione di una volta a crociera nel suo piano superiore, della Torre Pisana, che costituisce il mastio del cosiddetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] non hanno alcuna affinità con l'etere e il mondo superiore, converrà che, quasi rifiutate con disgusto, esse tacciano campagne (XV), i prodotti della terra (XVI), l'agricoltura e le piante (XVII), l'arte della guerra e gli spettacoli (XVIII). Il Libro ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...