L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] della città-stato. Le fondamenta degli edifici hanno pianta rettangolare, ottagonale o a 12 punte; si tratta un'area complessiva di circa 170 m2. I due livelli superiori contenevano la maggior parte dei manufatti, in particolare moltissime perle; ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , da un parallelepipedo di mediocre altezza sulla cui faccia superiore sono infisse due stele sacre, simboli della presenza del . Pietro, ma l'esempio ha un valore relativo, data la pianta circolare della chiesa.
Sin da età molto antica si iniziò un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] l'impianto: pianta quadrata, entrata monumentale sul lato sud protetta da bastioni semicircolari, torri di pianta ellittica agli tipologia. Il numero dei raggi (10 o 12), superiore a quello degli esemplari vicino-orientali, la lunghezza dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] specifica funzione politica come l’edificio assembleare a pianta circolare – continua a svolgere un ruolo preminente quarto del IV sec. a.C.) e a Cirò Marina e Superiore (in località Franza e Spatoletto, con rinvenimento, in quest’ultima località, ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...]
Già le popolazioni di cacciatori vissute nel Paleolitico Superiore avevano lasciato tracce di disegni, sculture, pitture questo ogni tanto, stanca di trasformare gli animali e le piante che già esistono, si diverte a inventare nuove forme di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] 0,50 a più di 1 m ricostruirono la propria città all'incirca sulla stessa pianta. In T. VII b si distinguono due fasi: T. VII b 1 e grande canale in pietra che portava via l'acqua dalla terrazza superiore ad E e a N-E. Della città romana, che ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ancora inediti dell'ultimo decennio hanno rivelato l'importanza superiore ad ogni aspettativa di P. fino alla tarda ctà feconda e amena questa terra: i poeti antichi ne hanno esaltato le piante e i fiori, in ispecie i roseti rifiorenti due volte all' ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Dopo il I sec. a.C. fu eretta la cinta muraria superiore, impiantata su case tardoellenistiche, che si riallacciava al circuito più guerra punica (240- 230 a.C.) il bouleuterion, a pianta rettangolare, formato da un cortile porticato e da un ambiente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] trova più eco in alcun sostrato, poiché la classe superiore iberica, fortemente condizionata dalla presenza di nuclei di Romani di cerchietti, piccole figure di uomini, di animali, di piante. Questa ceramica ebbe una certa diffusione, oltre che nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] la costruzione di torri a vari piani nella terrazza superiore degli edifici, usate sia come abitazioni sia come osservatori ed evolutasi intorno al 900 d.C. con spazi a pianta ovale allungata e segni di demarcazione al centro e alle estremità ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...