GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] Biblioteca Vaticana, ai folii 29 v e 31 v, e comprendono la pianta della basilica e l'alzato della metà di uno dei muri lunghi; una in due ordini di colonne sorreggenti nell'ordine superiore un architrave e in quello inferiore alternativamente una ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] muratura. Sempre in questi anni l'A., probabilmente, ricostruiva, su pianta a croce greca con volta a botte e a vela, la Sansovino, il modello per l'altare grande della sala superiore.
Dal dicembre 1523 aveva anche partecipato ai lavori nel Palazzo ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Giuseppe Calasanzio degli scolopi, unico istituto d'educazione superiore a quel tempo esistente in Correggio, frequentato dai un edificio a pianta centrale su croce greca con cupola e alta facciata, un altro a pianta longitudinale con cappelle ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] tra le quali l'immagine del Museo Capitolino è di gran lunga superiore alle altre.
Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, VII, c. e abitazione.
Bibl.: A. Bosio, Roma Sotterranea, Roma 1632 pianta a p. 323; A. Bartoli, Monumenti Antichi di Roma nei ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] capitelli e mensole esclusi - è un'ampia costruzione a pianta circolare aperta da quattro portali volti verso i punti cardinali verosimile che il progetto di D. prevedesse una galleria superiore esterna, una grande tribuna interna anulare e una ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] . Essi hanno una forma massiccia e bassa, semisferica nella parte superiore; sono posti su una base quadrata a scalini, più tardi cruciforme; i templi hanno generalmente pianta quadrata, con un santuario che contiene la statua della divinità e ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Quella parte della città che venne costruita sull'area dell'antico campo, dopo la ritirata della XV legione, mostra una pianta regolare a scacchiera (il Foro supposto da W. Schmid rimane dubbio). Le singole insulae rettangolari comprendono uno o più ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] di alghe e di conchiglie marine. Alcune tombe erano a pianta circolare o rettangolare, con copertura a blocchi aggettanti; più scompartimenti sono fissati mediante chiodi d'oro; il bordo superiore della corona ha una cornice ad ovoli, quello inferiore ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] accede al secondo terrazzo in cui si notano resti di un edificio (10) simile come pianta alle sale marmoree per banchetti della terrazza superiore, ma costruito in conci poveramente lavorati.
Il terzo terrazzo, sostenuto da un muro di terrazzamento ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] ; ma poiché a tutt'oggi non esiste alcuna pianta dettagliata degli scavi, l'interpretazione e la relativa occidentali della cappella dedicata a s. Michele, che occupa il piano superiore, si elevavano in origine due piccole torri di facciata, di cui ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...