Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] La probabilità P che un epitopo sia riconosciuto con una affinità superiore a un valore soglia p, da almeno un anticorpo, in L'uso degli anticorpi intracellulari per la produzione di piante transgeniche con proprietà modificate a scopo applicativo o ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] principale fattore associato a valori di elevata mortalità è quello dell'età, superiore ai 65 anni, seguito dal sesso maschile e dalla presenza di co un modo per entrare in un ospite suscettibile (pianta, insetto, animale ecc.). Per contro, i ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] ), anche se decodificato solo parzialmente, e una pianta (Arabidopsis thaliana) appartenente alla stessa famiglia della farmaci ormonali, chiamati inibitori dell'aromatasi, ha dimostrato superiorità di risultati nei confronti del tamoxifen, un altro ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] potenziamento delle prestazioni e che contengono quantità superiori di caffeina e sono raccomandate per alleviare della morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, in particolare dalle foglie di coca, un arbusto che cresce sulle ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] ', i quali sono raggruppati in strutture d'ordine superiore, denominate ‛idi' e ‛idanti'. Questi ultimi relativamente avanzata, tra i quaranta e i cinquant'anni. Nelle piante e in molti animali la temperatura a cui sono sottoposti durante lo ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] muscolare sviluppata, l'atleta che fa uso di steroidi abbia performance superiori all'atleta che non fa uso di queste sostanze. Ancora, è fonti, in Cina si utilizzavano estratti di efedra, pianta che contiene l'alcaloide efedrina. In Europa l'uso ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] (l'apice delle foglie della pianta femminile) o come éashêsh (la resina secreta dalla pianta in una certa fase del suo in grado di capovolgere i giudizi: l'attesa potrà essere superiore rispetto al risultato, che in ogni caso rimane positivo e dunque ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] maggior uso e attrito, come la palma della mano e la pianta del piede, lo strato esterno è spesso e ben rivestito di sul volto o sulla nuca, che colpisce perlopiù soggetti di età superiore ai 65-70 anni; si presenta come una lesione abbastanza ampia ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] ogni 3-4 anni di calendario. La proporzione di persone di età uguale o superiore a 65 anni aumenta di conseguenza: oggi si attesta intorno al 16% e di sigarette e tumore del polmone. La pianta del tabacco è originaria delle Americhe, dove cresceva ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] dopo la morte. Il tonalli, situato principalmente nella parte superiore della testa, dava agli esseri umani forza e vitalità e esempio, l'esistenza di resoconti paralleli sull'impiego di una pianta per lo stesso scopo da parte di popolazioni diverse e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...