SOLEB
S. Donadoni
Località dell'Egitto, fra la seconda e la terza cateratta del Nilo.
Amenophis III vi edificò un tempio di pianta classica, sacro ad Amon e a se stesso, Amenophis IV ne usurpò il potere. [...] Da qui provengono due splendidi leoni in granito rosso, al British Museum, che rinnovano la tipologia delle belve.
Bibl.: N. Schweitzer, Löwe und Sphinx im Alten Ägypten, Amburgo 1948, p. 47 ss.; J. Vandier, ...
Leggi Tutto
talaiots Monumenti megalitici delle Baleari, databili dalla fine dell’età del Bronzo all’inizio dell’età del Ferro, a forma di torre, a pianta circolare o quadrata, con vano interno a falsa cupola e pilastro. [...] Rappresentavano elementi difensivi posti sia all’interno degli abitati sia lungo il perimetro esterno, collegati da muraglie; presentano analogie con i nuraghi sardi ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] m., con foglie alterne, ovoidi acuminate, seghettate, lungamente picciolate. I fiori sono diclini monoici riuniti in infiorescenza con gli staminiferi in alto e i pistilliferi in basso. Il frutto è una ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] antistante al tempio di Esna. Una basilica che richiama la pianta di quella di Hermopolis Magna è stata posta in luce presso occidentale.
Gli scavi hanno messo in luce un largo edificio a pianta quadrata di 16 m per lato nell'area sud-orientale del ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topografia "relativo alla topografia"] [GFS] Campo t.: v. oltre: Levata topografica. ◆ [GFS] Carta t., mappa t., pianta t.: rappresentazione piana delle [...] a un piano di riferimento; è così detta in quanto schematizza la superficie del terreno riferita a un piano orizzontale (che poi sarà il piano orizzontale al livello del mare della carta o mappa o pianta t.). ◆ [GFS] Tavoletta t.: → topografia. ...
Leggi Tutto
eccelso
Alessandro Niccoli
Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, nell'accezione fondamentale di " altissimo " o anche di " situato in luogo elevato ". La pianta del Paradiso terrestre, che fora [...] da l'Indi / ne' boschi lor per altezza ammirata (Pg XXXII 41-42), è eccelsa (XXXIII 65), altissima, come l'albero descritto da Daniele (Dan. 4, 7-8 " ecce arbor in medio terrae, et altitudo eius nimia. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] omonimo sultano nel 1477 sul sito dell'antico Faro. Essa è costituita da una doppia cinta muraria e da un forte a pianta quadrangolare all'interno del cortile. Il forte si sviluppa su tre piani: il primo occupato quasi interamente da una moschea a ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] , è noto fin dall’antichità per il frutto commestibile, grosso come un’oliva, dal sapore dolciastro.
Il l., come pianta acquatica, figura assai spesso nel simbolismo religioso orientale. In India è menzionato già nelle più antiche scritture vediche ...
Leggi Tutto
Malformazione delle piante, detta comunemente cecidio; secondo alcuni autori indica solo i cecidi provocati da parassiti animali, cioè gli zoocecidi.
L’animale e la pianta che provocano la formazione di [...] g. sono detti galligeni ...
Leggi Tutto
È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] occidentale e boreale, nell'America boreale; in Italia è frequente nei prati e pascoli umidi delle Alpi e degli Appennini. Questa pianta ha un rizoma tuberoso, contorto su sé stesso (donde il nome di bistorta) che viene adoperato in farmacia: è di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...