RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] ristretti: da 265 a 305; appartengono a questo gruppo il miglio, il sorgo, il panico, il mais; un gruppo di piante caratterizzate da alti consumi unitarî è dato invece dalle leguminose foraggere più comuni, come la medica, il trifoglio, il lupino (da ...
Leggi Tutto
Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] regione montana e fiorisce da maggio a settembre.
Come droga si usa l'erba (herba centaureae minoris) cioè tutta la pianta raccolta all'epoca della fioritura; è inodora, di sapore amaro persistente e contiene un glucoside amaro, l'eritrocentaurina ed ...
Leggi Tutto
È derivato dalla coltura di una pianta, la C. cardunculus L. (famiglia Composte, tribù Cinaree), spontanea in tutta l'Europa mediterranea, nell'Africa boreale e nelle Canarie e che in Italia si rinviene [...] isole. Le cure colturali hanno avuto per effetto di rendere sempre più sviluppata la costa carnosa delle foglie e rincalzando la pianta alla base con la terra e sul resto avvolgendola con foglie, tela, ecc., la parte dell'organo sottratta alla luce s ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] per contatto diretto dei p. nudi con stuoie o pavimenti bagnati. A lungo andare le lesioni si estendono a tutta la pianta e talora al dorso del p., complicandosi spesso con processi infettivi. La terapia si basa sull’applicazione locale di preparati ...
Leggi Tutto
È la Knautia arvensh Coult. della famiglia delle Dipsacacee. È una pianta erbacea perenne pelososcabra a foglie basilari ovali-lanceolate, intere o in vario grado e modo incise, quelle situate lungo il [...] fusto pennatifide. I fiori, rosei o violacei, sono riuniti in capolini circondati da un involucro di brattee ed inseriti su di un ricettacolo peloso-setoloso: le corolle sono tubuloso-campanulate a 4 o ...
Leggi Tutto
Pianta acquatica della famiglia Enoteracee che presenta due sorta di foglie; quelle sommerse sono opposte e divise in lacinie capillari, le galleggianti invece hanno il picciolo rigonfio ed una lamina [...] romboidale intiera ed irregolarmente dentata. I fiori ascellari sono ermafroditi e tetrameri. Il frutto conico porta quattro sporgenze spinose formate dai sepali accresciuti, che servono ad ancorarlo sul ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
Piero BAROCELLI
. Con questo nome, che si volle collegare con il latino specula "vedetta", si indicano grandi cumuli di pietrame rozzo ed informe di pianta approssimativamente circolare (diametro [...] vario da 4 a 12 metri) e forma generale tondeggiante, esclusivamente peculiari, sembra, della Penisola Salentina, dove molti sono tuttora superstiti. Furono eretti nei luoghi più elevati delle colline, ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] raccolte le eredità dei tipi etrusco-italico, greco, asiatico, africano. Il tipo di mausoleo (fig. B) più in uso è a pianta circolare, adottato anche per le t. imperiali, con tumulo di tradizione etrusca. Più comuni però erano le t. di tipo asiatico ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di formazione diretta verso la parte inferiore di un organo o apparato, oppure diretta in senso opposto alla norma dello sviluppo di pianta o parte di essa. Nella fronda delle felci, [...] si parla di pinnula c. quando le nervature pari sorgono dalla parte superiore della pinnula.
Infiorescenza c., quella, presente per lo più in piante con antesi autunnale, in cui la fioritura comincia dall’alto e procede verso il basso. ...
Leggi Tutto
È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed [...] è coltivata a Giava e nelle isole Filippine. È un alberetto di 2-3 metri con fiori solitarî, terminali, odorosi; i frutti sono costituiti da 8-10 follicoli, disposti radialmente intorno all'asse fiorale ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...