MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] sue opere in vetro si posero in stretta relazione con gli ambienti allestiti dagli architetti in palazzo delle Esposizioni: quattro piantegrasse alte più di 2 m nelle nicchie angolari della rotonda di Pietro Aschieri e una fontana in vetro al centro ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] di lana e di cotone in una policromia di netti valori". I soggetti rappresentati erano nature morte, come Le mie piantegrasse e Pesce in bianco del 1935 (ripr. in Malvi, 1980), paesaggi, spesso della Riviera ligure, e "impressioni di folla sui ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] , che divengono il tegumento del seme. Le piante con s. sono dette complessivamente anche Spermatofite, ); s. oleosi sono quelli che contengono quantità variabili di sostanze grasse, e che rappresentano un’importante materia prima per l’estrazione di ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] e della patata.
L’o. grezzo (svestito) presenta la seguente composizione percentuale media: umidità 10,2%; proteine 12,8%; sostanze grasse 2,1%; cellulosa 1,6%; carboidrati 71,2%; ceneri 2,1%. Il prodotto, privato del pericarpo e sottoposto a una ...
Leggi Tutto
Botanica
Introflessione sacciforme dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria.
Medicina
Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] che consente energiche contrazioni. Nei Colombi durante il periodo riproduttivo si osserva una proliferazione dell’epitelio, le cui cellule si riempiono di riserve grasse e albuminose e quindi si staccano formando una massa caseosa (latte del gozzo). ...
Leggi Tutto
verbasco Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (v. fig.), con corolla a tubo molto breve e 5 stami, spesso con filamenti villosi: sono per la maggior parte piante bienni con fiori di solito gialli, [...] .
Il fiore di v. essiccato ha sapore dolciastro e odore di miele; contiene un olio essenziale, un colorante glucosidico, sostanze grasse, zuccherine, idrati di carbonio; è dotato di proprietà emollienti, antispasmodiche, leggermente diuretiche. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ricordare gli scisti cupriferi con resti di pesci e di piante terrestri che in forma tipica si trovano nel territorio fra , dal francese, e novelle, ma più volontieri le brevi e grasse, le facezie. Si leggono, nell'era delle grandi scoperte, racconti ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e acetica, alla lavorazione della farina dei cereali, dell'amido, dei grassi, degli olî e del sapone, alla tintura dei tessuti con colori ricavati dalle piante e anche dagli animali (porpora di Tiro), alla preparazione dell'inchiostro (atramentum ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , il carbonio, e formano composti più complessi, quali le proteine, l'amido, i grassi; gli animali invece scompongono i materiali alimentari complessi ricavati dalle piante, li ossidano, li riducono in corpi più semplici quali l'acqua, l'ammoniaca, l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di prodotti genuini: esempio classico sono le adulterazioni dei grassi (oli e burro) con oli scadenti o con margarine come pure i giorni che devono intercorrere tra l'ultimo trattamento della pianta e il suo consumo. Si tratta di un elenco di circa ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....