• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Botanica [72]
Medicina [32]
Archeologia [30]
Biologia [27]
Sistematica e fitonimi [28]
Arti visive [16]
Anatomia morfologia citologia [14]
Temi generali [14]
Patologia [11]
Biografie [13]

ORTO BOTANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTO BOTANICO Augusto BEGUINOT . Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] . Esso pubblica dal 1790 la rivista The Botanical Magazine che è la più ricca raccolta di tavole a colori ritraenti le piante vascolari, ivi affluenti da ogni parte del mondo e descritte ex novo, l'Index Kewensis, che è il più completo repertorio di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO CASTELLI – INDEX KEWENSIS – EMBRIOLOGIA – ALESSANDRIA – LUCA GHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTO BOTANICO (2)
Mostra Tutti

TUNICA-CORPUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUNICA-CORPUS Giuseppe Lusina La teoria di J. Hanstein (1864), secondo la quale l'apice del fusto di una pianta presenta tre meristemi indipendenti, detti istogeni (dermatogeno, periblema, pleroma), [...] accrescersi dell'apice di un numero non rilevante di specie, però appartenenti ai gruppi sistematici più diversi delle piante vascolari e in modo particolare delle Angiosperme. In queste l'apice risulta di cellule meristematiche disposte in due zone ... Leggi Tutto

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] New Guinea. Questa impresa, che si riferisce a circa 900 associazioni vegetali che rappresentano più o meno 15.000 specie di piante vascolari (delle quali più dell'85% sono endemiche in Australia e 1.668 sono considerate rare o in pericolo), è la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] all'aperto sono colonizzati in primo luogo da organismi autotrofi foto sintetizzanti: cianobatteri, alghe, licheni, muschi e piante vascolari, che utilizzano la pietra come semplice supporto per stendersi verso la luce, loro fonte primaria di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] insieme di siti che nel complesso occupano lo 0,5% delle terre emerse, contengono il 20% delle specie di piante vascolari finora descritte e sono fortemente minacciati a causa delle attività umane, che hanno convertito nel passato oltre il 70% della ... Leggi Tutto

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] acque oceaniche profonde con temperature medie di 68 °C e picchi di 81 °C. I muschi possono crescere fino a 50 °C, la piante vascolari fino a 48 °C, i pesci fino a 40 °C (Rothschild, Mancinelli 2001). A pressione normale l’acqua bolle e non esiste al ... Leggi Tutto

EFFETTI ECOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Effetti ecologici dei cambiamenti climatici Diego Rubolini Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] delle aree temperate. Coerentemente con questa ipotesi, alcune proiezioni relative alla distribuzione di oltre 1300 specie di piante vascolari europee indicano che, in base agli scenari previsti di cambiamento climatico, entro il 2080 circa la metà ... Leggi Tutto

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] generazioni alternate aploide e diploide. Lo stadio aploide è molto ridotto nelle piante superiori. Comprende: Alghe pluricellulari, Muschi e piante vascolari. 5. Regno animali (Metazoa). Organismi pluricellulari con cellule eucariotiche senza parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] a Pavia, al seguito di R. Ciferri, fu da questo spinto a spostare i suoi interessi scientifici verso le piante vascolari. Fino al 1963 le principali ricerche del G. riguardarono, come egli stesso più volte affermò, i filoni sistematico-floristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

GUSSONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONE, Giovanni Maurizia Alippi Cappelletti Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811. In seguito a [...] erborizzare nei dintorni di Napoli, nel Sannio e in Molise, per identificare e descrivere le specie spontanee di piante vascolari, di cui divenne presto ottimo conoscitore, iniziando la costruzione di un erbario che per tutta la vita andò arricchendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA – TERRA D'OTRANTO – UNITÀ D'ITALIA – FERDINANDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSSONE, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
vascolariòṡi
vascolariosi vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali