MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] Viaggii, I, ibid. 1697, p. 26; G. Frigimelica Roberti, Epigrammi italiani…, Padova 1697, p. 237; P. Boccone, Museo di piante rare…, Venezia 1697, pp. 129-142; I. Salomonico, Urbis patavinae inscriptiones…, Padova 1701, p. 537; P.B. Clarici, Istoria e ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] dei vegetali nell’economia della natura (Ferrara 1879), ove esponeva in particolare il tema dell’origine e sessualità nelle piante, argomento allora di profondo interesse tra i botanici dopo le scoperte dei grandi fisiologi e morfologi tedeschi, come ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] . Nel ritratto che egli donò all'insigne istituzione, come era uso fra gli eletti, è raffigurato con i compassi e la pianta di un tempio; evidentemente si tratta della sua opera maggiore per quegli anni, o la più recente. Probabilmente la planimetria ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] valle alpina della Toce, ricordò Negri come «altro distinto botanico» (ed. 1915, p. 140). Compì studi sulle malattie di alcune piante, che pubblicò nell’arco di dieci anni, a partire dal 1868, rendendo note le sue scoperte circa due parassiti del ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] dall’azienda dell’Istituto tecnico agrario di Firenze che aveva diretto, istituì il centro del CNR per il miglioramento delle piante da frutto e da orto, che diresse fino al 1958 e presso cui proseguì la sua attività di ricerca e sperimentazione ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] la ferrovia per tornare nuovamente a Batum dopo aver percorso 660 chilometri e aver messo assieme una preziosa raccolta di piante, prelevate in 85 località diverse per un totale di 1627 specie, fra le quali circa 250 risultarono essere nuove entità ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] in Romagna e del polivomero copriseme-Pasqui. Considerazioni, Forlì 1867); i saggi legati al tema della macerazione delle piante tessili (Macerazione del lino e specialmente della canapa col sistema americano, Forlì 1869), lo studio in cui proponeva ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] bavarese Fulgenzio Vitman, in L'Ateneo parmense, s. 2, I (1929), 6, pp. 610-615; Id., Le vicende battesimali di due piante, in Archivio botanico, V (1929), 5, pp. 13-17; Id., La storia parmigiana di un "semplice" settecentesco, in L'Ateneo parmense ...
Leggi Tutto
CALDESI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 19 febbr. 1821 da Domenico e da Maddalena de' Pazzi, nobildonna fiorentina. Sull'esempio dei cugini Leonida e Vincenzo - specie di questo, maggiore [...] XI [1879], pp. 321-346; seconda ed ultima, XII [1880], pp. 81-132, 161-196, 257-290), contiene l'elenco delle piante vascolari presenti nel mandamento di Faenza, con la descrizione delle sole specie nuove per quei luoghi, e la sola citazione, per le ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lavinia Felice
Gaspare De Caro
Nacque nell'anno 1631 a Camaiore, presso Lucca, da Girolamo e da Felice Saminiati. Venne allevata nel convento di S. Teresa in Camaiore, dal quale i genitori la [...] ad intervenire l'obbligazione del suo grado, cingendosi con pungenti catenelle i fianchi, e ponendosi piccole pietre sotto le piante de' piedi, facea de' balli, che sogliono essere attrattive d'un pericoloso passatempo, utile tormento d'un ingegnoso ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...