McCLINTOCK, Barbara
Marco Vari
Genetista statunitense, nata ad Hartford (Connecticut) il 16 giugno 1902, morta a New York il 2 settembre 1992. È stata professore associato presso l'università di Missouri [...] di colore delle foglie e dei chicchi di alcune piante non era prevedibile sulla base delle caratteristiche ereditarie; comparato del corredo cromosomico degli individui varianti con le piante progenitrici aveva mostrato la variazione di posizione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] potuto affermare che esiste un fattore (gene) per l'altezza dello stelo nel pisello da giardino se non avesse trovato alcune piante nane (mutanti) che in un certo senso soffrono per una mutazione nel gene dell'altezza. La genetica classica ha perciò ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] prima, perché adattabile ai climi temperati. La piantagione si effettua una volta tanto per seme o per rizoma; la vita della pianta può ritenersi praticamente di circa 30 anni. Il numero dei tagli annui varia con la latitudine: nei paesi più caldi si ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] è ottenuta per mezzo di un ritmo circadiano di sensibilità a stimoli indotti dalla luce. La fioritura nelle piante, la diapausa negli insetti, la crescita delle gonadi negli uccelli e in alcuni mammiferi rappresentano risposte fotoperiodiche indotte ...
Leggi Tutto
fotorecettore UV-B
Amedeo Alpi
Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] recettore per gli UV-B è stata a lungo discussa, sostenendo che, se vi fosse percezione degli UV-B nelle piante, questa dovrebbe passare attraverso i fitocromi e i citocromi che assorbono parzialmente gli UV-B; oppure, in alternativa, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] A questo sintomo generalmente se ne accompagnano altri: le piante colpite rimangono nane, i fiori possono essere decolorati, vettori o per innesto o per inoculazione di succo di piante ammalate a piante sane e in qualche caso anche a mezzo dei semi ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus, originariamente considerati membri del gruppo degli Echovirus (classificati come Echovirus di tipo 10), successivamente classificati nella famiglia Reoviridae. Tali virus, patogeni per [...] dell’ospite. Gli ospiti possono essere Vertebrati (Orbivirus, Reovirus, Rotavirus); Insetti (virus della poliedrosi citoplasmatica che infettano i Lepidotteri) e piante (Fijivirus e Phytoreovirus). I virus si replicano nel citoplasma dell’ospite. ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] quanto pericoloso sia l'inquinamento idrico, che mette a rischio la salute delle persone, degli animali e delle piante, la produzione di cibo, gli equilibri ambientali.
La sua nocività è inoltre direttamente proporzionale all'aumento dei consumi ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] degli organismi che si posano o nuotano sulla superficie); b) litoranea, in cui la luce raggiunge il fondo, occupata da piante fornite di radici; c) profonda, al di sotto del livello di penetrazione della luce e separata da questo dal livello di ...
Leggi Tutto
La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non [...] sementi ad alto rendimento vengono prodotte con le tecniche della biotecnologia (v. in questa App.), che preparano in vitro piante in cui vengono inseriti i geni responsabili di determinate caratteristiche considerate utili. Ma i geni non si possono ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...