• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
459 risultati
Tutti i risultati [7240]
Medicina [459]
Botanica [1415]
Biografie [888]
Biologia [611]
Arti visive [671]
Sistematica e fitonimi [573]
Geografia [358]
Zoologia [403]
Chimica [339]
Archeologia [390]

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] generazione e l'embriologia (V); in essa ogni capitolo comincia con una questione (del tipo 'come crescono le piante e se sono esseri viventi'), per la quale sono brevemente formulate varie risposte possibili attribuite a pensatori precedenti senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dall'impossibilità della teoria preformista. La vis essentialis è "il principio sufficiente di tutta la vita vegetativa tanto nelle piante quanto negli animali" (Duchesneau 1982, p. 329). Fra la vis essentialis di Wolff e il Bildungstrieb (o nisus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo Maria Arcà Elisa Manacorda La mappa del corpo umano Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] il nostro sistema immunitario ritiene pericolose, anche se magari non lo sono affatto, come i pollini di alcune piante o i peli di alcuni animali. Queste sostanze vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario, che cerca di neutralizzarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA

Sonno

Il Libro dell'Anno 2006

«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»  (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno di Elio Lugaresi e Federica Provini 13 giugno Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] di attività e di riposo è, o potrebbe essere, una necessità per tutti gli esseri viventi, da quelli monocellulari, alle piante, agli animali; - in insetti e mammiferi, è stato provato che la mancanza di riposo (di sonno) non consente la sopravvivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] . Si comincia dalla teoria cellulare. Con le Ricerche microscopiche sulla concordanza nella struttura e nell'accrescimento di animali e piante (1839), Th. Schwann dimostra che i tessuti osservati e descritti da X. Bichat sono costituiti di entità, le ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

Igiene

Universo del Corpo (1999)

Igiene Augusto Panà Anna Spinaci Luigi Frighi L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] dell'aria o per la presenza di sostanze estranee a essa, si possono determinare condizioni dannose per l'uomo, le piante e gli animali. L'inquinamento dell'aria può avere un'origine naturale (per es. dalle eruzioni vulcaniche): in questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – VALORI CONSIDERATI NORMALI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Igiene (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] di ricondurre a singoli geni un numero elevato di caratteri. Già nei primi decenni del Novecento, lo studio delle piante e degli animali aveva evidenziato come in realtà molti caratteri fossero il prodotto di più geni. Questa situazione era tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] invece la figura materna consolatrice che accompagna il bambino nell'oltretomba. Nel Neolitico, con la domesticazione di piante e di animali e lo sviluppo dell'agricoltura, il simbolo della donna quale Dea madre assume valore universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] ad es. l’Allocuzione di Alfonso d’Avalos (1540-41) di Tiziano (oggi al Museo del Prado di Madrid). Tutto questo, tra piante e rovine disseminate in una cornice amena in cui si riconosce il paesaggio dei colli Euganei, mentre alcune figure più piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da materiale genetico umano e animale. Nel 1995, il Parlamento ha votato contro una direttiva che avrebbe permesso di brevettare animali, piante e geni umani. Questa è stata la prima volta che il Parlamento ha esercitato i nuovi poteri che gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali