SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianuracampana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] . diventa sempre più frequente, come nelle città vicine, la ceramica attica. Dalle tombe di epoca sannitica provengono fra l'altro dei vasi campani a figure rosse del gruppo AV, ma anche della ceramica di Teano dello scorcio fra il IV e III sec. a. C ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] abitati di Vivara Punta Mezzogiorno, Gricignano, la Starza, Monte Fellino (Napoli), Camposauro (Benevento); le ricerche nella pianuracampana, che rivelano un'occupazione estensiva con grandi villaggi per il periodo compreso fra l'eneolitico e la ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] prima metà dell'8° secolo a.C. sull'isola di Ischia. Ed è dai coloni pithecusani che le popolazioni indigene della pianuracampana conobbero, tra l'altro, la forma della città.
Il problema del restauro
Ma il fervore delle nuove scoperte è solo un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , Firenze 1997, pp. 139-223; A. Marzocchella, Tutela archeologica e preistoria nella pianuracampana, in P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Napoli 1998, pp. 97-133.
MONDO EGEO IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , aveva stabilito rapporti ben precisi sia con l’Italia centrale, sia con la Daunia (era egemone, non solo nella pianuracampana, ma anche in quella del salernitano e nelle valli più interne). Il sopraggiungere dei Greci permise alla cultura indigena ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] ) pone in contrasto il disordine delle colline di Roma, le vie strette e tortuose, le case alte, con le città della pianuracampana, con città cioè basse e regolari come lo erano i quartieri della città bassa di Pompei. I quartieri fuori del castrum ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] tra Cuma e Pozzuoli. Il parallelismo tra V, 4, 3 e V, 4, 4 mostra la dipendenza in entrambi i luoghi da Timeo: la pianuracampana fu oggetto di contesa per la sua aretè (V, 4,3); il πεδίον di Cuma era chiamato Φλεγραῖον (ma il geografo non dice quale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] articolazione interna: la cultura delle Tombe a Fossa può essere suddivisa in un aspetto costiero, comprendente Cuma, la pianuracampana (Suessula, presso l’od. Cancello) e la valle del Sarno (San Marzano, San Valentino Torio, Striano), e in ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] ad O del massiccio del Matese, prima di sboccare nella pianuracampana; oggi in provincia di Campobasso (Molise).
Sorta lungo la naturale arteria di transito tra il Sannio e la Campania, attraverso la quale si svolgevano i traffici tra il versante ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca,...
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...