Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Tuan, circa 3 km a est della città di Dengzhou, nella pianura di Nanyang (zona sud-occidentale della Prov. di Henan).
Il sito periodo Longshan, la metallurgia, a T. compaia sotto forma di una piccola campana di rame (6,3 × 2,7 cm, spess. 0,3 cm) ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] rebus; vi erano inoltre pittogrammi che designavano città, di pianura o montane, e corsi d'acqua. Le mappe mostrano a.C.: Liv., XLI, 22, 8-9), di una forma agrorum della Campania nell'Atrium Libertatis (a cura di P. Cornelio Lentulo nel 162 a.C.: ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Giappone a nord e verso l'Oceano Pacifico a sud. La pianura lungo l'Oceano Pacifico si trova nel distretto di Tokai e un fossato. Il sito è anche noto per il rinvenimento di due campane dōtaku di bronzo: la prima, rinvenuta negli anni Ottanta del XIX ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] è il nome di una o più fattorie situate in una pianura a 2 km da Millau sulla Dourbie proprio sopra il suo La scoperta consiste di quattro forni è circa 5.000 frammenti di ceramica campana, di tardo La Tène, e di t. sigillata. Un precedente periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] con le mani giunte sul ventre e una lunga gonna a campana ricca di frange rese tramite incisione e rilievo, e porta due da una stretta fascia costiera a ovest e da una larga pianura a nord, zone fertili e coltivate, dove si sono sviluppati i ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] era avuto invece in forma molto più estesa nella pianura asciutta e nella collina dell’area piemontese e lombardo- meridionale e non viceversa. Superò la crisi anche l’industria cartaria campana, ma la perdita di peso rispetto ad altre regioni della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] capoluoghi amministrativi: la torre dell'Orologio, la campana del consiglio, l'antenna sormontata dal leone ad esempio, Giorgio Chittolini, Legislazione statutaria e autonomie nella pianura bergamasca, in AA.VV., Statuti rurali e statuti di valle ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] funzione concentrica nella regione e trasmettendo anche alla pianura l’attrattiva della sua piatta, orizzontale laguna: visione di Venezia, il pensiero dell’azione di guerra: «La campana suona a stormo. Il rombo del bronzo penetra in tutte le midolle ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] diversa, ma aveva costumi e abitudini simili ai Veneti, si concentrano nella pianura a S di Brescia e Verona, tra l'Oglio e l'Adige. ceramica comune veniva importata quasi tutta dall'Italia (Campana B, terra sigillata, terra nigra, lucerne), mentre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , contraffortato sul lato aperto verso la pianura da quattro imponenti torrette a pianta semicircolare C., in BA, 16- 18 (1992), pp. 33-42.
L. Cerchiai, I Campani, Milano 1995.
G. Schneider- Herrmann, The Samnites of the Fourth Century BC as Depicted ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca,...
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...