. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] , degli Aurunci e dei Sidicini; l'affinità doveva però essere forte, se, come sembra, gli Aurunci in origine occupavano tutta la pianuracampana, prima della discesa dei Sanniti e prima del dominio etrusco. Nell'età storica (della preistoria della ...
Leggi Tutto
Città antica, posta circa a metà della via da Capua a Napoli, nel centro della pianuracampana, e che dové avere, per tale sua ubicazione, nel periodo osco e romano la stessa importanza agricola e commerciale [...] pp. 364-270; J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890, p. 379 segg.; C. Cataldi, Atella: Questioni di topografia storica della Campania, in Atti Acc. Nap., XXV (1908), II, pp. 63-93; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 1913 seg.; De ...
Leggi Tutto
TIFATA
Domenico Mustilli
. Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, [...] : tra esse i resti di un arco trionfale, dedicato a Settimio Severo.
Il Tifata, che, con i monti vicini forma un baluardo alla pianuracampana, servì di base a tutti gli eserciti che mossero alla conquista della regione. Quivi i Sanniti sconfissero i ...
Leggi Tutto
MARCIANISE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Napoli (da cui dista 27 km.), situata nella pianuracampana, a 33 m. s. m.; è notevole centro agricolo, che deve la sua importanza [...] alla bonifica dei Regi Lagni. Dal 1928 il comune di Marcianise abbraccia l'area del soppresso comune di Capodrise, il cui abitato costituiva già una prosecuzione dell'abitato di Marcianise. In complesso, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Avellino; il capoluogo è situato allo sbocco dell'alta valle del Clanio a 190 m. s. m. L'importanza della sua posizione dovette essere riconosciuta anche dagli antichi, poiché [...] dell'età romana. È infatti al principio del solco che nell'altipiano irpino unisce direttamente il bacino avellinese con la pianuracampana. Nel centro abita tutta la popolazione del comune, che è di 2750 abitanti; ma tende a diminuire, perché centro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, con 16,22 kmq. di superficie e 4917 ab., di cui 4655 nel centro capoluogo. Guarda sulla piccola conca che si apre tra i massicci dell'Alburno e dell'Avella, ed è prossima [...] alla strada che congiunge questa conca con la pianuracampana e che segue una stretta gola (le antiche Forche Caudine). Airola ha la sua stazione ferroviaria sulla Benevento-Cancello-Napoli, ed è congiunta da un servizio automobilistico con S. Agata ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo e della Campania. I confini erano approssimativamente segnati a nord dal fiume Sangro, a ovest dalla pianuracampana, a sud dall’Ofanto e a est dal territorio frentano. Con la divisione ...
Leggi Tutto
(o Regi Lagni) Grandiose opere di bonifica eseguite nella parte della PianuraCampana compresa tra il basso Volturno, i Monti Tifatini, i contrafforti del Matese e del Partenio, il Vesuvio, i Campi Flegrei [...] e il Tirreno. I primi lavori, eseguiti per regolarizzare le acque del Clanio che stagnavano nella pianura, risalgono al 1539 e furono condotti a termine nel 1616. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (7,3 km2 con 25.427 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 101 m s.l.m. nella pianuracampana, ai piedi delle estreme pendici settentrionali dei rilievi vulcanici dei Campi [...] Flegrei. Importante centro agricolo inserito nella corona metropolitana di Napoli ...
Leggi Tutto
Sant’Antimo Comune della prov. di Napoli (5,8 km2 con 31.140 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 58 m s.l.m., nella pianuracampana. Industrie farmaceutiche, tessili, della ceramica, alimentari. ...
Leggi Tutto
ceppo
céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono molti polloni; è detto anche ceppone, ciocca,...
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...