Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] principali allo sbocco delle due maggiori strade intersecantisi un po' a S del centro; solo nel tratto verso il mare è dei torrentelli non poté più raggiungere liberamente il mare, la pianura, un tempo ricca perché irrigua, divenne una palude malsana ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] quello schema finisce per costituire un punto di riferimento un po’ vago.
Bisogna anche tenere presente che alcuni fori Medinaceli (Soria), con vista su un’ampia pianura. Rispetto a quello di Bará è del tutto diverso: più piccolo, a tre fornici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] viene espugnata Entremont e viene fondata nei pressi, ma in pianura, la colonia di Aquae Sextiae Salluviorum (Aix-en-Provence più marcati del normale (sopracciglia, naso, occhi, orecchie “a sventola”: quest’ultima caratteristica, qui un po’ esagerata, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] "divotissimo servitore", il santo non offre la mano perché possa un po' rialzarsi. Implicito od esplicito, il suo tono col D. è Valcamonica, in Valtrompia, in parte della pianura, sino al novembre del 1583.
Una visita incompleta, dunque, epperò ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] S è la fertile pianura di Argo che si estende fino al golfo di Nauplia con il saliente profilo del Palamidi e il , P, 9), che costituiva un ingresso per i visitatori ufficiali. Un po' più avanti un altro ramo conduce a sinistra, verso N-E, e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] estendeva a Ν oltre la catena degli Appennini fino al Po; a E confinava con i Tyrrhènoi, secondo una linea . Aes rude e monete nelle tombe: la pianura padana tra mondo classico e ambito transalpino nella seconda età del Ferro, in SciAnt, I, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e quella ecclesiastica il cinque per cento del totale. Se nella pianura si era talora verificata la tendenza alla opere monumentali come la Porrettana, il ponte sul Po a Piacenza, il traforo del Fréjus a Bardonecchia e la realizzazione della linea ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] ha la vista dell'aquila o l'olfatto del cane o l'udito del gufo. Ma ha tre qualità fondamentali in più restano trasparenti e ... un po' fragili!
Dal cavallo all' di correre non solo in un breve tratto di pianura ma anche in salita e in discesa, e ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] dilata un po' di più l'isola, così che oggi gli abitanti del lato destro dell'Islanda sono separati da quelli del lato sinistro di millimetro per millimetro e lentamente la trasformano in una pianura. Quindi una montagna sarà più alta in gioventù, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 6).
Guerre e terremoti nel corso del III sec. danneggiarono un po' da per tutto le città del bacino mediterraneo e ne risentirono gravemente e simili, il cui centro di produzione era nella pianura di Cheronea.
L'encausto veniva prediletto per la sua ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...