GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] debba presentare il rimanente quinto. La pianura più popolata è quella del Kwantō, dove sorge Tōkyō: ivi, Da poco tempo il primo sistema va diffondendosi sempre più, un po' per gl'incidenti che frequentemente sorgono fra padrone e mezzadro, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (1.187.211 ab.), al centro della pianura polacca, in un punto non lontano dalla confluenza del Bug (che a N. di Varsavia riceve ai due lati di una strada. Questo tipo si trova un po' dappertutto, ma più di frequente nella Polessia e nella regione di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di quella inglese. In Europa, 350.000 Svedesi vivono in Finlandia e un po' più di 100.000 negli altri stati. Tra questi (al 1° gennaio prevalgono nella Scania, nell'Östergötland e nelle pianuredel lago Mälar; i piccoli proprietari specialmente ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ishbi-Girra, nonché la dinastia parimente semitica di Larsa. Un po' posteriore a queste due dinastie è quella pure semitica di scorreria, la prima delle loro incursioni, nella pianura. La dinastia del Paese del mare, che è la prima di questo nome ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] lacustri analoghe a quelle che caratterizzano le pianuredel basso Manitoba, distinguendosi dalla zona che lo di terre. La prima è la categoria delle terre della Corona, sparse un po' dappertutto, al prezzo di 60 centesimi di dollaro l'acre (un acre: ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . 148), e a SO., le colline del Filopappo o Mouseion (m. 147) e della Pnice (m. 109). Nella pianura sorgono pure le basse colline dell'Ardetto (m promessa salva la vita.
Più in basso e un po' più verso nord debbono collocarsi alcuni altri santuarî o ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] massime elevazioni di questo settore e di tutto l'altipiano sono un po' in dentro, nel gruppo del Semien (Ras Dascian, m. 4620) a NE. di Gondar ( tutto il territorio, scarsissime o quasi nulle nella pianura della Dancalia, scarse (250-500 mm.) alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] una sorta di doppia soggezione, a Ravenna e a Roma, e un po' ai Carolingi; nel dominio della città si alternarono i conti, secondo la dell'Italia: I-V, Montagna e collina del territorio bolognese; VI, Pianura, Bologna 1781-85; Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 'Inca delle terre chilene al nord del Maule, inoltre altre acculturazioni con la pianura argentina, l'influenza della colonia spagnuola di latino (1591), ai gesuiti, che avevano alzato un po' il tono dell'insegnamento, con nozioni di filosofia e di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Segura), o della pianura sub-litoranea (Pla de Barges, Conca de Barbera, El Vallés), i campos del litorale (Tarragona), , ecc. Ma in genere nella produzione ultima si nota un po' di sbandamento e qualche compiacenza d'avventure estetiche. Il teatro ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...