Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] valle dell'Adige (Val Lagarína) avevano dilagato nella pianura veronese e di qui in tutta la Padánia, distruggendo antica, cf. le osservazioni di Alberto Grilli, Problemi di antica viabilità lombarda, in AA.VV., Die Römer in den Alpen. I Romani ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] corsi dei fiumi di risorgiva della bassa pianura facilitando il raggiungimento del Trevigiano e del 45: oltre 17.000 moggia), ecc.
119. Patrizia Mainoni, Le man fatture lombarde, in La Lombardia delle signorie, Milano 1986, p. 88 (pp. 77-96); Ead., I ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Bonaparte l'ultimo ostacolo sulla strada del controllo della pianura padana e per gli Austriaci un caposaldo, che Francia; si riteneva che una volta "admis dans la république lombarde ou devenus ses alliés, ils lui donneraient une force nouvelle" ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di transumare e pascolare sui campi privati della pianura), un tema più volte agitato nelle accademie e Ugo Baroncelli, L'Accademia agraria di Brescia (secolo XVIII), "Archivio Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] capitalistici dell’impresa agraria si era avuto invece in forma molto più estesa nella pianura asciutta e nella collina dell’area piemontese e lombardo-veneta, dove il grande affitto in denaro restava minoritario rispetto alla piccola e media ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e poteri locali, in AA.VV., Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), , Giorgio Chittolini, Legislazione statutaria e autonomie nella pianura bergamasca, in AA.VV., Statuti rurali e statuti ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . S.Pietro in Cattedrale. Testa femminilein Notiziario Soprintendenza Archeologica della Lombardia, 1988-89, pp. 137-139; M. Calzolari, Padania romana. Ricerche archeologiche e paleoambientali nella pianura tra il Mincio e il Tartaro, Mantova 1989; S ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1984, pp. 9-41; P. Peduto, Villaggi fluviali nella pianura pestana del secolo VII. La chiesa e la necropoli di San Lorenzo nella chiave il busto del Battista), in tutto conforme al gusto lombardo-padano della prima metà del sec. 15° (Someda de Marco ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] dinamiche ricadono in un arco centro-nord-orientale costituito dall’area centrale veneta e da parti del Friuli, la pianura emiliana, lombarda e parti del basso Piemonte, la piana di Firenze, parti dell’Umbria, delle Marche e della Puglia. La matrice ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] amici’ dal 4,9 al 6,0, ‘con estranei’ 4,5 e 2,4.
Lombardia
Si rileva una flessione circa l’uso esclusivo o prevalente del dialetto ‘in famiglia‘ che passa tipico dell’area bergamasca e di quella bresciana di pianura è l’aspirazione di s sorda in h ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...