ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Pavia ed asserragliarvisi. I Franchi dilagarono nella pianura padana, che corsero devastando, appiccando incendi e ), pp. 80-86; Th. Hodgkin, Italy and her invaders, VI, The lombard kingdom, Oxford 1896, pp. 333, 469, 480 s.; VII, Frankish invasions, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ad Albi e Tolosa, così come in Italia, nella pianura Padana e in area veneta.A rendere particolarmente interessante l'a ., Graz-Köln 1956-1957; A.M. Romanini, L'Architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; id., Il ''dolce stil novo'' di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] con gravissime perdite da ambo le parti, nella pianura del Kosovo. Anche se l'anno successivo Giovanni Strumenti e limiti dell'intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa Lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche beneficiarie nel ducato di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] diverse regioni europee, in particolare in Olanda e nella Pianura Padana, fu estesa la rete dei corsi d'acqua Oechslin, Werner, La fama di Aristotele Fioravanti ingegnere e architetto, "Arte lombarda", 44-45, 1976, pp. 102-120.
Popplow 1998: Popplow, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] nel 1856 a pubblicare i 42 fogli della Carta topografica del Regno Lombardo-Veneto, appunto alla scala di 1:86.400. A partire che ne era ancora privo, con l’eccezione delle aree di pianura e delle grandi città e relativi dintorni, per le quali si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] che sta per sbucare dal tunnel del Sempione in una larga pianura; all’orizzonte il duomo di Milano o forse il Castello e vetrine internazionali come la Fiera campionaria del capoluogo lombardo, riaperta nel 1946 che, fatta persona dalla penna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] 1691) in cui si studiano le falde acquifere della pianura padana. Il trattato di Ramazzini, tradotto a Londra animale.
Più prudenti sul piano teorico gli studiosi attivi nel Lombardo-Veneto. Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di indubbio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] la crescita delle industrie settentrionali (prevalentemente lombarde e piemontesi), non era valso a ridurre cui sottosuolo era considerato molto promettente. Il regime di esclusiva sulla pianura padana rimase in vigore per più di quarant’anni e cessò ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] divenire il principale nodo di interscambio tra la pianura Padana, il Mediterraneo e l’Oriente(28).
industriale del 1870-1874, e in parallelo con la nascita della scuola lombardo-veneta, nelle cui file, accanto ai nomi più noti di Messedaglia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] un riassetto del settore (Frumento 1985 e 1991).
L’economista lombardo Melchiorre Gioia (1767-1829) riporta (Discussione economica sul Dipartimento , localizzato non più in area prealpina, ma in pianura e vicino a Milano, a contatto con la nascente ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...