Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] il duca Vittorio Amedeo I partì da T. per la conquista della Lombardia, ma morì improvvisamente e attorno a T. si concentrò la lotta tra rigido d’inverno e fresco d’estate, mentre in pianura il clima è temperato, con una notevole escursione termica ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] relativa a costruzioni civili e militari, riguarda il suo soggiorno in Lombardia (dal 1482 in poi) dove fu in contatto con D. il livello del fiume e provocare così l'allagamento della pianura. Durante il suo soggiorno in Francia progettò il canale di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] .376 ab. nel 2020). Estesa nel settore sud-occidentale della Lombardia, è suddivisa in 188 comuni. Il suo territorio è attraversato aree collinari e montane e delle aree rurali di pianura.
La pianura, che occupa più dei 3/4 del territorio provinciale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] della superficie territoriale è messa a colture, la cui area in pianura è stata per buona parte conquistata o creata dall’opera dell’uomo . Da menzionare anche le colture frutticole (Massa Lombarda, Vignola), specie di peschi, susini, ciliegi, ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] . Intanto R. si era anche impegnata a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu tuttavia con caratteri squilibrati fra i comuni maggiori situati in pianura, in sviluppo, e le aree appenniniche, in netto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] ) e ghibellini (Salinguerra), con i primi entrò nella lega lombarda. Quando fu incorporata nei domini degli Estensi, che ne ottennero di F. (2635 km2 con 344.510 ab. nel 2020). Si estende in pianura fra il Po a N, il Reno a S, l’Adriatico a E e ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] il palazzo del Podestà (1460), la chiesa di S. Mercuriale, basilica lombarda a 3 navate, il municipio (14°-15° sec.).
Provincia di F La popolazione è distribuita nei centri minori di pianura, con progressivo spopolamento della regione appenninica. L’ ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] e si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, confinando con la Lombardia, l’Emilia e la Liguria. Il territorio è per i 2/ (parte del Monferrato) e per il resto pianeggiante (Bassa Pianura Padana tra Po, Tanaro e Bormida). La popolazione è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (17,7 km2 con 57.012 ab. nel 2008), nell’alta pianura a NO di Milano, sull’Olona. Sede di industrie metallurgiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, delle materie plastiche, [...] nel 15° sec. si stabilirono a L. i Lampugnano. Battaglia di L. Durante la guerra contro i Comuni della Lega lombarda, Federico I Barbarossa si congiunse a Pavia con le milizie del marchese di Monferrato e quelle recategli di rinforzo, dalla Germania ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (37,2 km2 con 10.076 ab. nel 2008). Uno dei più fiorenti mercati agricoli della Romagna (pesche e mele), è tra i principali centri dell’industria frigorifera e conserviera [...] della pianura del Po.
Sorse come centro agricolo (massa) nel sito un tempo occupato dalla selva di Lugo. Dapprima possesso dei il vecchio nome di Massa San Paolo in quello di Massa Lombarda. I Bolognesi ne fecero poi un borgo fortificato, che dal ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
bergamina
s. f. [dal nome della città di Bergamo]. – 1. a. Denominazione della vacca lattifera nella bassa pianura lombarda e in quella attigua novarese e vercellese; il nome era applicato in origine alle vacche che in mandrie venivano spostate...