fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] sui fossili. Alcune di queste risalgono al periodo in cui diresse le operazioni di scavo per grandi canali nella PianuraPadana, e sono raccolte in un famoso manoscritto (il Codice Leicester) recentemente tornato ai clamori della cronaca perché ...
Leggi Tutto
Mercanti
Sandro Carocci
Dai venditori girovaghi ai ricchi uomini d’affari
I mercanti sono esistiti in tutti i tempi; ma è il Medioevo l’epoca d’oro del mercante. Soprattutto fra il 12° e il 16° secolo [...] spezie, tessuti pregiati e altri prodotti di lusso, che poi vengono trasportati via terra nelle città della PianuraPadana, della Germania, dell’Europa centrale. Nel Mediterraneo occidentale vi è una maggiore concorrenza. Dapprima predomina Pisa, che ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] della Società italiana per il progresso delle scienze, sostenne la necessità di estendere le ricerche petrolifere alla pianuraPadana e, nel gennaio del 1933, scrisse una relazione dettagliata a Mussolini spiegandogli come avviare una vasta opera ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] a Valmontone.
Negli stessi giorni, i lanzichenecchi guidati da Georg Frundsberg facevano il loro ingresso nella pianuraPadana, e dalla fine di dicembre cominciò la controffensiva dei Colonna, che riconquistarono Ceprano e Pontecorvo, stringendo ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] , a Savona, e detta ceramica graffita tirrenica (GAT); nel sec. XIII la graffita è prodotta anche nella PianuraPadana, dove conoscerà lungo sviluppo e ampio successo. Le ceramiche invetriate dipinte bicrome hanno un ruolo notevole nel contesto delle ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] Questa devozione popolare, sorta al di fuori di ogni gerarchia e diffusasi con impressionante velocità soprattutto nella PianuraPadana centrorientale, venne ben presto incanalata da Francescani e Domenicani verso forme penitenziali che non aveva all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] nell’alimentazione dei ceti subalterni in vaste zone dell’Europa meridionale e balcanica, e in particolare nella pianurapadana.
Vengono compiuti progressi anche nella selezione delle sementi e degli animali da allevamento tradizionali, come dimostra ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] civiltà etrusca e che fece della Toscana un’area di passaggio quasi obbligato fra l’Italia centro-meridionale e la PianuraPadana. Anche sotto la dominazione romana, per le stesse ragioni i principali centri urbani continuarono a prosperare e così le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] , costruiti da Nizzoli e Oliveri e dallo Studio BR. I grattacieli vetrati dei palazzi uffici si innalzano sulla pianurapadana e fanno vistosamente da sfilata architettonica, creando in tal modo un marchio architettonico dell’Eni. I due Palazzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] di Parigi si contano ben 500 villenuove tra XI e XIII secolo e più di 200 sono quelle documentate nella pianurapadana.
Ma è soprattutto in ambiente urbano che si colgono con immediatezza i segni dell’incremento demografico, a partire dall’Italia ...
Leggi Tutto
padanita
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. Nel linguaggio politico,...
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...